Sport, 07 settembre 2023

“La rottura con il Bellinzona? Una ferita ancora aperta”

Calcio: a ruota libera con Baldo Raineri, ex allenatore della squadra granata

BELLINZONA - Il prossimo 24 settembre Baldo Raineri compirà 61 anni. Un compleanno che sarà celebrato in famiglia, perché il tecnico siciliano è molto legato ai parenti più stretti. Sembra inutile dire che il regalo più bello glielo potrebbe fare una società di calcio sottoponendogli un bel contratto: l’ex tecnico del Bellinzona, infatti, non allena più dallo scorso inverno e ci terrebbe a rientrare in pista. Troppo tempo è passato da quando è stato licenziato dal Bellinzona. Era il 17 gennaio: a poche settimane dalla ripresa del campionato Baldo veniva praticamente messo alla porta, anche se con l’ACB e il patron Pablo Bentancur si è lasciato in modo civile e senza rancore. A quel punto si è preso un mese di pausa e poi si è rimesso ad osservare e studiare calcio, come ha sempre fatto da quando negli Anni Novanta ha iniziato ad allenare nel calcio regionale ticinese. Ma il campo gli manca e non vede l’ora di rientrare: “Ho un paio di contatti ma nulla di veramente concreto. Ora c’è una agenzia che si occupa di trovarmi un ingaggio”. Baldo Raineri non si scoraggia: “ In fondo in Svizzera ci sono allenatori senza lavoro, vedi per esempio Giorgio Contini o Alain Geiger” (ride). Con il tecnico di Giubiasco siamo andati a ruota libera, partendo proprio dal suo distacco, emotivamente doloroso, con il Bellinzona. 


Allora, Baldo: sbollita la rabbia?
Più che rabbia direi sofferenza. Ci tenevo e ci tengo molto alla società granata e speravo di poter finire bene la stagione. Invece non mi hanno permesso di lavorare. Ci sono rimasto male, per me è una ferita ancora aperta. Ma io tiro avanti, cerco di non pensarci. Diciamo che in quel frangente del campionato avremmo dovuto fare gruppo e invece con la società è stato difficile compattarsi. Ma non colpevolizzo nessuno: in fondo i cambi di panchina fanno parte del mondo calcistico.


Le cose non sono tuttavia migliorate. Anzi. Se possibile la situazione è peggiorata. 
Non era obiettivamente facile lavorare in un contesto in cui esiste il pensiero unico (vedi Bentancur) e il patron vuole comandare e fare a modo suo, creando anche imbarazzo. Perciò non mi sono stupito se anche il mio successore, Stefano Maccoppi, abbia incontrato problemi. A Bellinzona poi è mancata totalmente l’organizzazione societaria e il rispetto dei ruoli.


Però Baldo Raineri ha sempre avuto il sostegno dei tifosi.
E li ringrazio. Ci sono sempre stati vicini e anche agli allenamenti, anche se in pochi, ci hanno dato il loro sostegno. Il calo di pubblico alle partite? Un fatto del tutto naturale: in primo luogo non sono arrivati i risultati, in secondo la tifoseria non siriconosceva e non si riconosce nella dirigenza attuale.


Ad un certo momento lei si è “scontrato” anche con i giornalisti.
Non con tutti. Con coloro che hanno cercato di fare i furbi, giocando sulle nostre disgrazie per fare notizia. Ma ormai è un
capitolo chiuso: anche con quei i cronisti mi sono chiarito. 


Senta: quest’esperienza cosa le ha insegnato? 
Che nello sport e nel calcio in particolare ci vuole maggiore onestà intellettuale e rispetto delle persone. Ma non mi lamento più di quel tanto: ho le spalle larghe. Ho comunque una cosa che mi rode dentro… 


Prego.
Mi ritengo un professionista serio e appassionato. Ho iniziato da zero, dai piedi della scala ad allenare nel calcio regionale ticinese. Ero appena arrivato dalla Sicilia: ero emigrato ed avevo fame di vita e successo. Ho preso in mano squadre di scarsa qualità per poi salire di grado, passo dopo passo. Nessuno mi ha mai regalato niente, sin che nel 2003 mi è arrivata la proposta del Bellinzona di Andrea Rege Colet. Un’opportunità clamorosa: mi sono messo di buzzo buono a creare un certo tipo di ambiente e di gioco e i risultati si sono visti. Dalla B svizzera sono poi passato alla A albanese, allenando il Villaznia. Una grande esperienza. Tutta questa lunga premessa per dire che ho fatto tutta la gavetta senza chiedere niente a nessuno, sudando e sacrificandomi come pochi. Sono arrivato dove sono arrivato senza essere un ex giocatore o un raccomandato. Ci tenevo a dirlo, perché questo aspetto nessuno lo ha mai fatto notare!


Si sente escluso?
Non direi, anche se per un po' di tempo, e mi riferisco al periodo pre-Covid, il mio nome sembra essere finito nel dimenticatoio. Poi Nicola Bignotti mi ha offerto di dirigere il Chiasso: nella città di Confine mi sono trovato benissimo ed è un peccato che siamo stati relegati dalla Challenge League alla Prima Promotion per la differenza-reti. A Chiasso non era oggettivamente facile lavorare ma posso affermare che è stato tutto sommato un buon periodo. 


Qual è il suo giudizio sul calcio ticinese attuale?
La piramide è perfetta: Lugano in Super League, e pure fra i top team, Bellinzona fra i cadetti, Paradiso e Lugano II in Prima Promotion. Abbiamo trovato finalmente la stabilità e spero che duri a lungo. Mi piace il Paradiso e il progetto del presidente Caggiano. È un visionario e va seguito con interesse, non con i soliti pregiudizi ticinesi. 


E il tecnico Giuseppe Sannino?
Il curriculum del tecnico del Paradiso non ce l’ha nessuno nel calcio svizzero. Caggiano ha messo a segno un bel colpo e non mi stupirei se la squadra luganese lottasse sino alla fine per la promozione in Challenge League. Sannino ha personalità, competenze e grandi conoscenze Se i suoi ragazzi lo sapranno seguire, beh, il Paradiso andrà lontano.


Baldo, per finire: il suo sogno nel cassetto. 
Nel 2003 ho aperto un cerchio a Bellinzona, che poi non mi è stato permesso di chiudere. Le dico senza troppi giri di parole che mi piacerebbe un giorno allenare di nuovo al Comunale. L’ACB è sempre nel mio cuore!

M.A.

Guarda anche 

Una promozione ogni morte di Papa: la pazzesca coincidenza dell’Avellino

AVELLINO (Italia) – La morte di Papa Francesco è sopraggiunta lo scorso lunedì, il lunedì dell’Angelo, il giorno dopo aver visto per l&rs...
24.04.2025
Sport

Lugano, così proprio non va!

LOSANNA – 18 punti in 15 partite: il Lugano ha chiuso così la sua regular season in questo 2025. Un cambio di marcia inaspettato, una frenata inattesa dopo q...
22.04.2025
Sport

Lugano batti un colpo in chiave Europa!

LOSANNA - Nell’attesa dell’ultimo turno della “regular season” da casa Lugano è arrivata una buona notizia, ossia il rinnovo fino al 2...
21.04.2025
Sport

Dirigente insulta l’arbitro donna: “Eri da ammazzare da piccola. Dovresti fare la fine di Ilaria Sula”

TERNI (Italia) – Per il giudice sportivo non ci sono dubbi: quella frase – “Dovresti fare la fine di Ilaria” – rivolto alla giovane arbitro ...
21.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto