Svizzera, 20 luglio 2023

La povertà colpisce sempre più pensionati in Svizzera

Sempre più pensionati hanno difficoltà a sbarcare il lunario, come dimostrano le statistiche dell'Ufficio di Statistica. In causa vi sono sopprattutto l'aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria e degli affitti sono in aumento, dell'energia e degli alimenti. La situazione è particolarmente difficile per chi ha sopra i 75 anni, una categoria in cui quasi una persona su cinque a partire da questa età è considerata povera.

Tra gli anziani, le donne sono più frequentemente colpite dalla povertà. Quasi una donna su cinque in pensione vive in condizioni di povertà. D'altra parte, solo un pensionato su otto è al di sotto della soglia di povertà. Il rischio di cadere in povertà è quasi doppio per gli stranieri. In Svizzera, il 26,4% degli anziani di nazionalità straniera vive al di sotto della soglia di povertà. Questo è quasi il doppio rispetto ai cittadini svizzeri.



Essere poveri o meno dipende fortemente dal livello di istruzione. Le persone con un basso livello di istruzione sono generalmente più povere di età rispetto a quelle con un titolo universitario. Hanno più del doppio delle probabilità di essere colpiti dalla povertà. Le coppie sono meno colpite. Quasi una donna single su quattro in età pensionabile è considerata povera. D'altra parte, le coppie che vivono in una famiglia senza figli si trovano più raramente di fronte a difficoltà finanziarie.

Guarda anche 

Anche con la 13esima AVS i pensionati guadagneranno meno che in passato

La tredicesima rendita AVS accettata dai cittadini svizzeri l'anno scorso è una buona notizia per i pensionati. Ma questo significa che avranno più sold...
09.08.2025
Svizzera

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Città e cantoni incassano centinaia di milioni di franchi grazie ai radar

Grazie ai radar, città e cantoni della Svizzera incassano centinaia di milioni di franchi grazie alle multe inflitte agli automobilisti. E se ciò è a...
29.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto