Ticino, 10 luglio 2023

Otto milioni di franchi per i sentieri escursionistici

Il CdS ha approvato i crediti a favore delle attività di miglioria e di ricostruzione dei percorsi

L’escursionismo rappresenta una delle attività ricreative preferite dei ticinesi e dei turisti che visitano il nostro territorio. La rete cantonale dei sentieri riveste, quindi, un ruolo centrale garantendo agli utenti percorsi continui, sicuri, segnalati e ben praticabili. In questo senso, i lavori svolti negli ultimi anni dai diversi operatori coinvolti hanno portato l’offerta a un livello elevato. Senza dimenticare che alla rete dei sentieri cantonali è stata data ulteriore visibilità grazie all’inserimento in Svizzera Mobile, la piattaforma a livello nazionale per il coordinamento e la promozione della mobilità lenta. Il sentiero assume dunque un carattere multifunzionale: non solo escursionistico e turistico, ma anche al servizio della popolazione locale per una passeggiata vicino a casa e, appunto, anche come percorso pedonale utilitario. Per garantire la continuità in termini di offerta, il Consiglio di Stato ha licenziato mercoledì il messaggio del Dipartimento del territorio concernente la richiesta di un credito di 7,9 milioni di franchi per il periodo 2024-2027 da destinare proprio al settore dei sentieri escursionistici d’importanza cantonale, e in particolare a favore delle attività di miglioria e di ricostruzione. Il Governo ha avallato anche un credito di 1,6 milioni di franchi per la manutenzione dei percorsi per mountain bike che per la prima volta contemplerà anche la gestione del settore. La palla passa ora al Gran Consiglio.
 
Valorizzazione del paesaggio
I sentieri escursionistici contribuiscono a migliorare la fruibilità del nostro territorio e del paesaggio e a valorizzare le regioni periferiche. La rete ticinese permette la creazione di numerose offerte turistiche e di svago. La proficua collaborazione con le associazioni alpinistiche e con chi si occupa della gestione delle capanne e dei ristori alpini concorre a migliorare queste opportunità di svago per tutti gli amanti dell’escursionismo. Per assicurare un buon livello nella qualità della rete dei sentieri e sostenere l’escursionismo e lo svago nelle nostre regioni occorrono adeguate risorse finanziarie.
L’investimento nella rete dei sentieri s'inserisce in un più ampio disegno di promozione del turismo e delle attività ricreative nonché di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale del nostro territorio.
 
3800 km di sentieri
La rete cantonale dei sentieri è composta da circa 3800 chilometri di percorsi ed è mantenuta e segnalata dalle Organizzazioni turistiche regionali (OTR). Per i compiti di gestione e sorveglianza, nonché di consulenza e formazione, il DT si avvale della collaborazione di Ticino Sentieri, un’associazione nata nel 1993 con l’obiettivo di promuovere l'escursionismo.
 
Interventi straordinari
Durante gli ultimi quattro anni, oltre ai consueti lavori di manutenzione, le squadre delle OTR sono intervenute in via straordinaria per ristabilire la percorribilità di tratte danneggiate a seguito di danni della natura. Le stesse hanno così garantito l’accessibilità e la continuità della rete dei sentieri escursionistici.
 
La gestione della rete cantonale
Per il quadriennio 2024-2027 il Consiglio di Stato intende contribuire alla sistemazione, alla segnalazione e alla gestione della rete cantonale, con un contributo annuo di 1,7 milioni di franchi a complemento del finanziamento assicurato dalle OTR tramite le tasse di soggiorno. Un ulteriore milione di franchi sarà destinato alla ricostruzione di alcuni sentieri degradati o danneggiati, promossa in collaborazione con OTR, Comuni, Patriziati o altri enti pubblici.
I percorsi di Mountain bike
La configurazione naturale del Canton Ticino si presta bene per la pratica della mountain bike e, grazie al clima mite, che contraddistingue le mezze stagioni, è possibile allungarne il periodo idoneo. In questo senso, il credito destinato al settore delle mountain bike, che per la prima volta ha beneficiato di un credito per la manutenzione nel quadriennio 2020-2023, sarà aumentato per garantire una corretta manutenzione dei percorsi per MTB e per permettere lo sviluppo e la gestione del settore. Il contributo annuo di 0,4 milioni di franchi sarà suddiviso fra OTR e Ticino Sentieri.

*Dal MDD

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto