Dopo il primo avvistamento nel 2017, nel nostro Paese il numero di rilevamenti della specie alloctona Vespa velutina è aumentato significativamente nel 2022. Grazie alle buone condizioni meteorologiche di quest'anno, il calabrone asiatico continua a diffondersi nella Svizzera francese e nella Svizzera nordoccidentale. Per proteggere la fauna d’insetti autoctona e le colonie di api mellifere, è molto importante distruggere rapidamente il maggior numero possibile di nidi della specie invasiva. Il Servizio sanitario apistico (SSA) invita la popolazione a segnalare le eventuali presenze tramite il sito www.calabroneasiatico.ch.
Informazioni utili
Sebbene il calabrone asiatico sia pericoloso per gli insetti, è generalmente mansueto e non aggressivo nei confronti dell'uomo. Tuttavia, la Vespa velutina protegge e difende il suo nido. La distruzione dei nidi è quindi di competenza esclusiva di specialisti qualificati.
Il calabrone asiatico si riconosce facilmente da diverse caratteristiche: è leggermente più piccolo della specie autoctona, il colore principale è il nero con sottili strisce gialle sull'addome e le estremità