Svizzera, 26 maggio 2023

L'inflazione è diventata la preoccupazione numero uno degli svizzeri

L'inflazione è diventata la preoccupazione principale della popolazione svizzera. È quanto emerge da un sondaggio Comparis pubblicato giovedì. Il 69% degli svizzeri è preoccupato per l'aumento dei prezzi nel proprio Paese, mentre il 71% è preoccupato per l'aumento dei prezzi a livello mondiale. Seguono i cambiamenti climatici (65%) e la scarsità di approvvigionamento (57%).

L'inflazione è ora davanti al riscaldamento globale nell'elenco delle preoccupazioni. Lo scorso dicembre, gli svizzeri erano più preoccupati per il cambiamento climatico (68%), seguito dall'inflazione globale (66%) e dall'inflazione in Svizzera (64%). "Con l'aumento dei prezzi, le preoccupazioni per il clima hanno perso terreno", afferma Michael Kuhn, esperto di Consumer Finance di Comparis. Egli sottolinea che quest'anno solo l'8% degli intervistati intende compensare le proprie emissioni di CO2 quando viaggia, rispetto al 13% del 2021.

Secondo l'indagine, l'inflazione più evidente riguarda l'energia per il riscaldamento. Circa il 72% degli intervistati ne ha risentito fortemente o molto fortemente. Anche l'aumento del prezzo delle vacanze si fa sentire: il 65% degli intervistati ritiene che siano diventate più costose, rispetto al 55% dello scorso dicembre.



Di conseguenza, il 72% degli intervistati ha dichiarato di voler rinunciare alle spese superflue, ai grandi acquisti e agli acquisti spontanei. Un'ampia maggioranza ricorrerà anche agli sconti, quando possibile, e confronterà i prezzi. Inoltre, il 24% degli svizzeri dichiara di voler fare acquisti all'estero (23% nella Svizzera francese, 22% nella Svizzera tedesca e 54% in Ticino).

Guarda anche 

Niente rivalità, solo sinergie. Renzetti: “Club da elogiare”

LUGANO - Lugano città di sport, Lugano città di titoli e vittorie. È indubbio che la Regina del Ceresio sia il traino o la locomotiva del nostro...
25.05.2023
Sport

Per il terzo anno consecutivo nessun aumento reale degli stipendi

Per il terzo anno consecutivo, non c'è stato nessun aumento reale dei salari. Una situazione che non si vedeva dal 1945 e che si spiega con un'inflazione a...
11.05.2023
Svizzera

“Limitare l’immigrazione: la Lega dei Ticinesi lo sostiene da decenni, adesso lo chiedono i cittadini di tutta la Svizzera”

La Lega dei Ticinesi con un comunicato stampa esprime soddisfazione per il risultato di un sondaggio secondo cui la maggioranza degli svizzeri vuole una limitazione dell&...
18.04.2023
Svizzera

HCL, i playoff cancellano la tremenda regular season!

LUGANO – Buona? Sufficiente? Insufficiente? Negativa? Erano questi, in poche parole, i parametri con i quali vi avevamo chiesto di valutare la stagione del Lugano c...
21.04.2023
Sport