Svizzera, 28 marzo 2025

Il costo della mobilità e degli alloggi è esploso dal 2020

Negli anni ’20 in Svizzera l’aumento dei prezzi ha subito un’accelerazione. L’indice Compararis Lomo, che indica l’evoluzione dell’inflazione nei settori dell’edilizia abitativa e della mobilità, rivela che l’inflazione tra il 2021 e il 2024 è stata “quasi pari a quella dei sedici anni precedenti”.
 
Nel febbraio di quest'anno i costi per l'alloggio e la mobilità sono aumentati dello 0,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. A titolo di confronto, nello stesso periodo l’indice svizzero dei prezzi al consumo (IPC) dell’Ufficio federale di statistica (UST) è aumentato dello 0,3%. Anche se negli ultimi mesi l’inflazione ha continuato a scendere, rispetto a quattro anni fa è aumentata significativamente (+9,7%). Negli ultimi vent'anni è aumentato del 21,2%, sottolinea Comparis.


 
Mentre i prezzi dell’energia sono aumentati notevolmente, anche gli affitti immobiliari hanno continuato ad aumentare senza sosta. "L'offerta insufficiente di alloggi continua a far lievitare gli affitti", afferma Dirk Renkert, esperto di Argent Comparis. Alloggio e mobilità rappresentano circa il 40% del budget di consumo giornaliero di una famiglia media in Svizzera. Nel settore immobiliare, l'indice Lomo registra le variazioni dei prezzi degli affitti e dell'energia, nonché dei beni per la casa come i mobili. Nel campo della mobilità si considerano ad esempio i prezzi della benzina o del gasolio, dei viaggi in auto o anche dei biglietti dei trasporti pubblici.

Guarda anche 

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

"Tra dieci anni la giornaliera per sciare costerà tra i 200 e i 300 franchi"

Secondo Reto Gurtner, professionista del turismo, gli appassionati di sci potrebbero presto dover spendere fino a 300 franchi per una giornata sulle piste. Una previsione...
10.10.2024
Svizzera

Olimpiadi, gli atleti ironizzano sui letti “ecologici” in cartone

Da poco iniziate le Olimpiadi, le condizioni di alloggio degli atleti nel Villaggio Olimpico sono già fonte di discussioni, se non di derisione. Oggetto di forti c...
29.07.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto