Mondo, 18 maggio 2023

Nonostante le sanzioni, l'export di petrolio della Russia è al massimo dall'inizio della guerra

Le esportazioni di petrolio della Russia hanno raggiunto il livello più alto dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina in aprile, nonostante le sanzioni occidentali, con un guadagno di 15 miliardi di dollari, ha dichiarato l'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE).

L'organizzazione internazionale con sede a Parigi ha dichiarato nel suo rapporto mensile che le esportazioni russe hanno raggiunto 8,3 milioni di barili al giorno il mese scorso, poiché il Paese non ha messo in atto la sua minaccia di tagliare la produzione di 500.000 barili al giorno. "È possibile che la Russia aumenti i suoi volumi per compensare la perdita di entrate", ha osservato l'AIE.

Nonostante le sanzioni internazionali sul suo petrolio, la Russia sta riuscendo a riorientare le sue esportazioni di idrocarburi verso altri Paesi (Cina, India, Turchia...), ma Mosca "sembra avere qualche difficoltà a trovare acquirenti per il suo greggio e i suoi prodotti petroliferi", si legge nel rapporto.

"Ad aprile, le esportazioni di petrolio russo hanno raggiunto un picco post-invasione
di 8,3 milioni di barili al giorno (compresi i prodotti raffinati), scrive l'AIE, il che rappresenta un aumento delle entrate di "1,7 miliardi di dollari" a 15 miliardi di dollari.

Dopo le sanzioni imposte il 5 dicembre sul greggio russo trasportato via mare, dal 5 febbraio è in vigore un secondo embargo dell'UE sugli acquisti di prodotti petroliferi russi, insieme a un tetto di prezzo per questi prodotti applicato dai Paesi del G7.

Come ritorsione a queste sanzioni il 10 febbraio la Russia ha avvertito che avrebbe ridotto la sua produzione di 500'000 barili al giorno.

Allo stesso tempo, il rapporto evidenzia una "ripresa della domanda cinese superiore alle aspettative" con "un massimo storico a marzo di 16 milioni di barili al giorno" per il Paese asiatico, secondo consumatore di petrolio al mondo dopo gli Stati Uniti.

La domanda globale di petrolio, invece, "dovrebbe aumentare di 2,2 milioni di barili al giorno su base annua nel 2023, raggiungendo una media di 102 milioni di barili al giorno", si legge nel rapporto.

Guarda anche 

Nega un rigore clamoroso che potrebbe costare il titolo: “Mi sento una me**a”

BOCHUM (Germania) – Oltre il danno, la beffa. Nel weekend il Bayern di Sommer è riuscito a vincere nel finale contro l’Hertha Berlino in casa, per 2-0,...
02.05.2023
Sport

La Svizzera non parteciperà (per ora) alla Task Force del G7 sugli averi russi

La Svizzera non intende aderire, per il momento, al gruppo di lavoro internazionale del G7 sulle élite e gli oligarchi russi (REPO). La Confederazione ha risposto ...
20.04.2023
Svizzera

Marco Odermatt mostruoso: record dei 2000 punti battuto

SOLDEU (Andorra) - Ormai non ci sono più parole per descrivere Marco Odermatt (e le sue imprese): spettacolare, straordinario, magnifico. Ci aggiungiamo mostr...
20.03.2023
Sport

Discorso di Putin alla nazione: “L'occidente vuole farla finita con noi”

Martedì il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un discorso di oltre 100 minuti, in cui ha ribadito la sua determinazione nella campagna militare e quella del...
22.02.2023
Mondo