Svizzera, 16 maggio 2023

Quasi 14'000 ucraini hanno lasciato la Svizzera, per la prima volta le partenze superano gli arrivi

Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di richiedenti l'asilo, o già rifugiati riconosciuti, di nazionalità ucraina che hanno fatto ritorno nel loro paese. Per la prima volta dall'inizio del conflitto in Ucraina, nelle ultime settimane il numero di ucraini che lasciano la Svizzera è stato leggermente superiore agli arrivi.

Dall'inizio della guerra, quasi 80'000 persone hanno ottenuto lo status di protezione. Tuttavia, solo circa 65'600 di questi status sono attualmente attivi e le autorità ne hanno revocati oltre 11'000.

"Fino alla fine di aprile 2023, 13'976 cittadini ucraini hanno lasciato di nuovo la Svizzera da soli, ha dichiarato al Blick Lukas Rieder della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM). Di questi, 4'287 hanno formalmente rinunciato allo status di protezione e sono tornati in Ucraina con un sostegno finanziario che varia da 500 a 250 franchi per persona e a un massimo di 2'000 franchi per le famiglie. Secondo la SEM, l'assistenza al rimpatrio per coloro che sono fuggiti dall'Ucraina ammonta finora a 1,7 milioni di franchi.



Questo sviluppo ha anche un impatto sui costi. L'anno scorso, la Confederazione ha dovuto pagare circa 937 milioni di franchi per le persone in cerca di protezione. Gran parte di questo importo è stato costituito da contributi straordinari ai Cantoni, che sono responsabili dell'assistenza alle persone interessate.

Per il 2023, la Confederazione ha preventivato una spesa totale di 2,1 miliardi di franchi, ipotizzando una media di 100'000 ucraini in cerca di protezione. Vista la tendenza attuale, è improbabile che questa previsione si avveri. Per quest'anno, la Confederazione prevede “solo” 20.000-23.000 nuove domande di asilo.

Guarda anche 

Bambino morto all’asilo: aveva assunto droga

NEW YORK (USA) – Tragedia in un asilo nido del Bronx, dove un bambino di un anno è morto per arresto cardiaco e altri tre sono stati ricoverati in ospedale p...
19.09.2023
Magazine

La Germania non accetta più richiedenti l'asilo provenienti dall'Italia

La Germania ha annunciato mercoledì che sospenderà l'accoglienza volontaria dei richiedenti asilo provenienti dall'Italia, prevista dagli accordi eu...
14.09.2023
Mondo

Più di 2'600 richiedenti l'asilo respinti si trovano in Svizzera

I richiedenti l’asilo respinti spesso possono rimanere in Svizzera per anni. Attualmente, sono più di 2'600 gli asilanti la cui domanda è stata re...
12.09.2023
Svizzera

A Chiasso nel 2023 più di 400 interventi di polizia a causa di reati commessi da richiedenti l'asilo

Dal primo gennaio ad oggi la Polizia comunale di Chiasso è intervenuta in 215 occasioni per reati commessi da richiedenti l'asilo nel comune di confine, mentre...
08.09.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto