Ticino, 15 maggio 2023

Investimenti in arrivo per opere di risanamento

Luce verde del Governo al credito per il sussidio di opere a favore di 35 Comuni

Il Consiglio di Stato ha licenziato mercoledì il messaggio del Dipartimento del territorio relativo a un credito di 9,6 milioni di franchi destinati al sussidio di nuove opere di canalizzazione e di depurazione delle acque luride, di cui beneficeranno 35 Comuni ticinesi. Ulteriori 110 mila franchi verranno invece investiti per due opere di canalizzazione a favore del Consorzio depurazione acque di Lugano e dintorni, nonché per un’opera di canalizzazione di competenza dell’Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo.
Tutti i progetti sono stati approvati dai servizi tecnici della Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo del DT tra il 2022 e il mese di gennaio di quest’anno. La palla passa ora al Gran Consiglio.

 
Canalizzazioni di almeno 50 anni fa
Analogamente agli anni precedenti, il messaggio del DT contempla, accanto alla realizzazione di nuove opere di sottostruttura comunali, anche il rifacimento di canalizzazioni risalenti agli anni Cinquanta-Settanta del secolo scorso e per le quali non è mai stato versato alcun sussidio cantonale.
 
Sono 35 i Comuni finanziati
Il finanziamento cantonale è destinato ai seguenti Comuni: Acquarossa, Agno, Airolo, Arbedo-Castione, Balerna, Bedano, Bellinzona, Biasca, Breggia, Brissago, Brusino Arsizio, Cadempino, Capriasca, Castel San Pietro, Coldrerio, Collina d’Oro, Cugnasco-Gerra, Faido, Gambarogno, Gordola, Losone, Lugano, Massagno, Mendrisio, Minusio, Muralto, Novazzano, Paradiso, Ponte Capriasca, Riviera, Savosa, Stabio, Tenero-Contra, Val Mara e Vernate.
 
370 milioni dal 1974 ad oggi
Dal 1974 al 2022 sono stati stanziati crediti di sussidio a favore dei Comuni per la realizzazione di opere comunali di smaltimento delle acque per un totale di circa 370 milioni di franchi, corrispondenti a un volume d’investimento pari a 1,3 miliardi. Da notare che l'investimento delle opere approvate nel 2022 è superiore alla media degli ultimi 10 e 20 anni, così come il totale dei sussidi del 2022 da stanziare.
 
Il credito per le opere consortili
Il credito richiesto per le opere consortili è così suddiviso: 73'787 franchi per il sussidio di due opere di canalizzazione a favore del Consorzio depurazione acque di Lugano e dintorni; nella fattispecie, il rifacimento dello scaricatore di piena in zona incrocio Arizona a Massagno e il risanamento del collettore in via Pian d’Inguèll e Via Novèll a Sonvico. Mentre che 36'750 franchi saranno destinati al sussidio di una nuova canalizzazione delle acque meteoriche (in Via Ciani, a Lugano) a favore dell’Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo.

*Dal MDD

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto