Svizzera, 04 maggio 2023

“Quanto ha speso la Svizzera per aiutare l'Ucraina?”

Il direttore del DFAE Ignazio Cassis ha di recente annunciato che la Svizzera verserà all’Ucraina, da qui al 2028, 1,8 miliardi di franchi di ulteriori aiuti. Un contributo contestato dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che l'ha definito una “somma enorme” e che l'ha portato a inoltrare un'interpellanza al Consiglio federale. Quadri critica in particolare la motivazione adottata da Cassis per giustificare tale versamento, ossia che “la Svizzera deve fare la sua parte”. Un'argomentazione che non ha convinto Quadri, secondo cui la Svizzera, in favore dell'Ucraina, ha già “ha fatto e sta facendo assai più della propria parte. E non solo sotto l’aspetto finanziario”.



Per questo l'esponente leghista chiede al Consiglio federale di pubblicare le cifre relative agli aiuti versati all'Ucraina e ai profughi ucraini, oltre agli aiuti versati ad altri paesi in relazione al conflitto in Ucraina. Quadri chiede inoltre che tale cifra sia aggiornata periodicamente, per esempio ogni 6 mesi, in modo da avere un quadro completo e trasparente degli aiuti totali versati all'Ucraina.

Guarda anche 

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto