Svizzera, 04 maggio 2023

“Quanto ha speso la Svizzera per aiutare l'Ucraina?”

Il direttore del DFAE Ignazio Cassis ha di recente annunciato che la Svizzera verserà all’Ucraina, da qui al 2028, 1,8 miliardi di franchi di ulteriori aiuti. Un contributo contestato dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che l'ha definito una “somma enorme” e che l'ha portato a inoltrare un'interpellanza al Consiglio federale. Quadri critica in particolare la motivazione adottata da Cassis per giustificare tale versamento, ossia che “la Svizzera deve fare la sua parte”. Un'argomentazione che non ha convinto Quadri, secondo cui la Svizzera, in favore dell'Ucraina, ha già “ha fatto e sta facendo assai più della propria parte. E non solo sotto l’aspetto finanziario”.



Per questo l'esponente leghista chiede al Consiglio federale di pubblicare le cifre relative agli aiuti versati all'Ucraina e ai profughi ucraini, oltre agli aiuti versati ad altri paesi in relazione al conflitto in Ucraina. Quadri chiede inoltre che tale cifra sia aggiornata periodicamente, per esempio ogni 6 mesi, in modo da avere un quadro completo e trasparente degli aiuti totali versati all'Ucraina.

Guarda anche 

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

"Un Fondo Sovrano Svizzero a sostegno delle infrastrutture e dell’economia nazionale"

La Svizzera deve dotarsi di un fondo sovrano. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato al Consiglio federale una mozione in questo ...
07.05.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto