Svizzera, 28 aprile 2023

Nuovo boom di fallimenti nel primo trimestre dell'anno

Nei primi tre mesi dell'anno i fallimenti di imprese sono aumentati del 36%, raggiungendo quota 1'624. Questo dato arriva dopo che i fallimenti avevano già raggiunto un record nell'anno precedente. L'azienda di consulenza economica Dun & Bradstreet ha esaminato i fallimenti delle aziende registrate nel registro delle imprese.

L'aumento maggiore dei fallimenti si è registrato nel settore del commercio al dettaglio: 95 aziende hanno dovuto chiudere definitivamente, un numero più che doppio rispetto a un anno fa. I negozi online, gli affitti elevati e la tendenza a lavorare da casa mettono a dura prova il commercio fisso. "Anche se questa primavera l'affluenza è aumentata di nuovo, non tutti possono trarne vantaggio", ha dichiarato al Blick Dagmar T. Jenni, direttrice della Federazione svizzera del commercio al dettaglio.

Ma l'inasprimento generale delle condizioni economiche sta causando problemi anche alle aziende più in forma. I prestiti bancari stanno diventando più costosi, mentre i prezzi elevati dell'energia e l'aumento dei salari stanno mettendo a dura prova le aziende. A causa della mancanza di personale qualificato, molti possono negoziare salari significativamente più alti quando assumono nuovo personale.



I settori con bassi margini di profitto ne stanno risentendo con particolare rapidità: nel settore delle costruzioni, il numero di fallimenti è aumentato del 76%. Nel settore automobilistico, i fallimenti sono aumentati del 62%. Da anni le officine risentono del fatto che i veicoli più resistenti richiedono meno riparazioni. Per le piccole officine, anche la crescente quota di veicoli elettrici rappresenta una sfida. Anche il settore alberghiero e della ristorazione è noto per essere un settore difficile, dove i fallimenti sono aumentati del 46%.

Non ci sono solo differenze significative tra i settori, la situazione varia da regione a regione. La Svizzera centrale, ad esempio, ha registrato il maggior aumento di fallimenti aziendali, con il 56%. Segue la Svizzera sud-occidentale, con i cantoni di Vallese, Vaud e Ginevra, dove si è registrato un aumento del 38% rispetto all'anno precedente.

Guarda anche 

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto