Ticino, 21 aprile 2023

Lugano dedicherà una via a Giorgio Salvadé

Il Gruppo Lega di Lugano ha chiesto, nell’agosto del 2022 e tramite un’interrogazione, al Municipio se non ritenesse opportuno, a 10 anni dalla scomparsa, dedicare una via a Giorgio Salvadé, quale riconoscimento dell’impegno profuso per la realizzazione dell’USI. 


Richiesta accolta favorevolmente

"La Commissione consultiva stradario, riunitasi il 13 marzo 2023, ha preavvisato favorevolmente la dedica a Giorgio Salvadé (1949-2012) di una nuova area di circolazione nata con l'edificazione del nuovo campus universitario USI-SUPSI di Viganello. Si tratta nello specifico della strada che raccorda Via la Santa con Via Merlina, a est del campus. La nuova denominazione sarà sottoposta al Municipio con rapporto congiunto da parte della Divisione Pianificazione, Ambiente e Mobilità e della Divisione Cultura”, si legge in un comunicato del Municipio. Nato a Sorengo nel 1949, di professione medico, dal 1984 fino alla morte, Salvadé è stato vice-primario di Medicina all'Ospedale Italiano di Lugano.

Nel 1992 è entrato nella Lega dei Ticinesi ed è stato eletto municipale a Lugano, rimanendo in carica fino al 2000. Da subito si è fatto promotore dell'Università della Svizzera italiana, che poi sarebbe nata nel 1995 grazie al suo enorme contributo quale Capo Dicastero Istruzione e Cultura con l’aiuto convinto dell’amico Giuliano Bignasca e dell’allora sindaco Giorgio Giudici. La grande convinzione verso l’istruzione e la formazione, unita alla fervida volontà di creare un polo accademico nel luganese, sono state qualità determinanti di Giorgio che hanno portato alla realizzazione dell’attuale Università, fiore all’occhiello del nostro territorio.

Guarda anche 

Sistema sanitario sotto pressione? Il Movimento Giovani Leghisti ribadisce la necessità di equità e coerenza

Da anni, la Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti richiama l’attenzione su una dinamica critica che riguarda il nostro sistema sanitario: il crescente c...
07.05.2025
Ticino

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto