Sport, 16 aprile 2023

Marc Hirschi: una carriera condizionata dagli infortuni

Oggi sarà al via dell’Amstel Gold Race, prima prova del trittico delle Ardenne

MAASTRICHT - A due mesi dall’infortunio patito al Giro dell’Algarve (rottura del radio), settimana scorsa il nostro Marc Hirschi è tornato in gruppo disputando il Giro dei Paesi Baschi. Una prima opportunità per fare la gamba e valutare le sue condizioni fisiche (che sono buone, anche se non è ancora al cento per cento). E oggi il bernese sarà in gara anche nell’Amstel Gold Race, l’unica classica olandese del panorama internazionale targato UCI. Solo tre anni fa Hirschi era considerato dei talenti più promettenti di questo sport.


Sul finire del 2020, l’anno più difficile per il ciclismo (e per lo sport in generale) a causa della pandemia, giornali, siti e riviste specializzate facevano a gara nell’elogiare i nuovi fenomeni delle due ruote, prodotti di un movimento in evidente calo di popolarità per le questioni legate al doping e ai motorini nelle biciclette. I nomi erano sulla bocca di tutti, anche di coloro che di ciclismo conoscevano poco: i belgi Remco Evenepoel e Wout Van Aert, l’olandese Mathieu Van der Poel, lo sloveno Tadej Pogacar, il colombiano Egan Bernal e, udite udite, pure lo svizzero Marc Hirschi. Era dai tempi di Cancellara che un nostro atleta non occupava così tanto spazio sui mass media. Ma era soprattutto Evenepoel a suscitare grande interesse fra gli addetti ai lavori. “So che mi chiamano il nuovo Merckx, ma io non ho mai vinto né il Tour né il Mondiale tra i professionisti: preferisco essere Remco Evenepoel, un ragazzo che a questi livelli deve dimostrare ancora tutto e che ha la fortuna di fare ciò che gli piace”, disse il fiammingo. 



Parole che oggi fanno sorridere, visti i trionfi delle ultime due stagioni: una Liegi-Bastogne-Liegi, una Vuelta ma soprattutto un Mondiale su strada (in Australia nel 2022). E in mezzo un pauroso incidente durante il Giro di Lombardia del 2020 che ha rischiato di compromettere la carriera del giovane ex calciatore dell’Anderlecht. Ma non solo lui ha incendiato (modo di dire) le corse: parallelamente sono venuti fuori alla grande Pagacar (con due successi al Tour de France, una Liegi, un Lombardia ed un recentissimoGiro delle Fiandre), Wout Van Aert (re alla Sanremo e all’Amstel Gold Race), Bernal (vincitore della Grande Boucle) e naturalmente Van der Poel, che ha vinto di tutto e di più, compresi due Giri delle Fiandre, una Milano-Sanremo e - è storia di domenica scorsa - una Parigi-Roubaix (di prepotenza). Insomma: i fenomeni hanno risposto alle attese. Tutti, purtroppo, meno uno...


Eh sì: perché il nostro Marc Hirschi è sparito dai radar, complici naturalmente i brutti infortuni. Di lui si diceva che avrebbe potuto diventare il nuovo Fabian Cancellara del ciclismo svizzero. Ma l’allora corridore della Sunweb rispose che nutriva ben altre ambizioni: acquisire esperienza e
motivazioni per diventare qualcuno. Ottimo scalatore, valido anche a cronometro e nelle corse di un giorno nel 2020 vinse una tappa al Tour de France, trionfò nella Freccia-Vallone, mancò di poco il successo nella Liegi, perché ostacolato da Alaphilippe in volata, e finì terzo al Mondiale di Imola. Tutta una serie di risultati prestigiosi, insomma. Poi nel 2021, dopo il passaggio alla UAE, ha un avuto un calo di rendimento dovuto appunto agli infortuni, in particolare a quello nella prima tappa del Tour de France, che gli procurò la frattura della clavicola sinistra.


Dopo un 2022 a fasi alterne (da registrare comunque una vittoria al Giro del Veneto), lo scorso mese di febbraio il bernese è incappato in un nuovo guaio, con la caduta durante il Giro dell'Algarve che gli ha procurato la frattura del radio. Infortunio che lo ha costretto a sospendere per ben due mesi l’attività e a saltare le prime classiche del programma UCI. Ma Hirschi, con grande determinazione e forza di volontà, è riuscito a “ rialzarsi” e così si è presentato ai nastri di partenza del Giro dei Paesi Baschi (vinto da Jonas Vingegaard) terminato sabato scorso. Le sue condizioni parrebbero buone e oggi all’Amstel Gold Race cercherà di migliorare ulteriormente il suo stato di forma. A proposito dice Mauro Gianetti, CEO del Team UAE: “Marc è in ripresa, e adesso sta bene. Ma è stato fermo per parecchie settimane e dunque non è ancora al cento per cento”.


Speriamo che il corridore della UAE ritrovi anche il passo del 2020: nel clan dei fenomeni c’è ancora posto per lui.“ Hirschi è un grande talento del ciclismo. Vogliamo recuperarlo al più presto: ha i numeri per riportare il ciclismo elvetico in alto” ha detto tempo fa Cancellara ai microfoni della SRG. E tutti gli sportivi lo sperano: le imprese di tre anni fa sono ancora scolpite nella memoria di tutti. Rivederlo fra i protagonisti è l’augurio che si fanno tutti gli appassionati di ciclismo.


JACK PRAN

Guarda anche 

“Lugano Bike Emotions: lo show delle due ruote”

LUGANO - Nel prossimo weekend sulle rive del Ceresio si terrà un evento di grande portata a livello sportivo e sociale: il Lugano Bike Emotions, un vero e pro...
25.04.2025
Sport

“1995, un anno pazzesco! E in Colombia mancò poco...”

LUGANO - Mauro Gianetti e quello straordinario 1995. Trent’anni fa giusti giusti. Dapprima sbanca a sorpresa la Liegi-Bastogne-Liegi, classica in cui sorp...
20.04.2025
Sport

“Vicinissimo al colpaccio ma Sagan era troppo forte”

LUGANO - Silvan Dillier (classe 1990) è uno dei pochi corridori svizzeri rimasti nell' UCI World Tour. Ma non solo: gareggia per la Deceuninck, la sq...
13.04.2025
Sport

Le grandi classiche del Nord: Eddy Merckx dice la sua

LUGANO - La Milano-Sanremo ha confermato ciò che in fondo sospettavamo: il 2025 sarà un annata di grandi emozioni per il ciclismo internazionale. Il du...
04.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto