Svizzera, 03 aprile 2023

I truffatori dei crediti covid hanno già incassato 300 milioni di franchi

La cronaca svizzera e locale, negli ultimi due anni, riporta regolarmente di crediti Covid ottenuti in modo fraudolento, spesso per importi pari a diverse centinaia di migliaia di franchi. Domenica la NZZ Am Sonntag ha pubblicato una prima statistica dell'importo totale di queste truffe: 290 milioni di franchi. Una somma destinata ad aumentare dato che diversi casi non sono ancora stati trattati dalla giustizia. In relazione alla somma totale dei crediti erogati, pari a 16,9 miliardi di franchi, il tasso di frode è attualmente dell'1,7%. Secondo il giornale, però, nei prossimi anni dovrebbe aumentare in modo significativo. Per il momento, solo 2'500 casi sono responsabili della perdita di questi 290 milioni di franchi. Le autorità non sono ancora riuscite a indagare su altri 4600 casi di presunta frode.


Queste cifre contrastano con le parole rassicuranti pronunciate all'epoca dal Consiglio federale. "Sono sostanzialmente convinto che gli abusi siano stati praticamente esclusi", disse Ueli Maurer, allora ministro delle Finanze, nel marzo 2020. Disse anche che se Berna non avesse
iniettato rapidamente denaro nell'economia, ci sarebbero state decine di migliaia di disoccupati nel giro di poche settimane.


Per ottenere il denaro, i truffatori avevano utilizzato cifre di fatturato false per ottenere crediti Covid più elevati; avevano inoltre presentato domanda a più banche contemporaneamente o si erano registrati tramite società inattive. Inoltre, molti di loro avevano già commesso frodi in passato.


Ma i crediti concessi tra marzo e la fine di luglio 2020 non sono stati praticamente controllati. La maggior parte delle domande era su un foglio A4 e conteneva poco più di qualche dettaglio sull'azienda e sul fatturato dell'anno scorso, secondo la NZZ am Sonntag. Il giornale ricorda che fin dall'inizio i critici avevano avvertito che il denaro era troppo facile da concedere e che se ne sarebbe potuto abusare.


Il numero crescente di casi di frode Covid sta diventando un peso per la magistratura. In diversi cantoni è stato necessario aumentare il budget degli uffici postali.


Guarda anche 

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

In Spagna gli arrivi di migranti illegali hanno raggiunto il massimo storico nel 2024

Il numero di migranti clandestini arrivati ​​nel 2024 nell'arcipelago spagnolo delle Canarie, una delle principali porte d'ingresso in Europa, ha raggiunto il...
03.01.2025
Mondo

Più di un criminale espulso su quattro, non lascia la Svizzera

L'anno scorso i tribunali svizzeri hanno ordinato l'espulsione di 2'250 criminali stranieri. E alla fine della prima metà del 2024, il 73% di loro avev...
27.11.2024
Svizzera

Gli svizzeri pagano sempre di più per riscaldarsi

In tre anni il costo dell’energia ha registrato aumenti spettacolari, in particolare del gas, della legna e del teleriscaldamento, mentre i prezzi dell'elettric...
26.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto