Opinioni, 28 marzo 2023

Il lavoro è il vero bisogno dei residenti ticinesi: tutto il resto è in aggiunta!

"Il Cantone garantisce e attua la libertà e i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio, promuove la cultura, la solidarietà e il benessere economico e salvaguarda la propria identità e i valori ambientali. Vigila che i trattati internazionali conclusi dalla Confederazione e le leggi straniere da questi eventualmente richiamate siano applicati senza ledere i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio e nel pieno rispetto del criterio di reciprocità fra Stati" è quanto prevede la Costituzione ticinese!

Di conseguenza è obiettivo di competenza del Cantone agire in modo da ottenere il risultato concreto e reale che ogni cittadino residente possa e debba poter avere un posto di lavoro, senza che siano lesi i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio e nel pieno rispetto del criterio di reciprocità fra Stati. Ad ogni cittadino residente deve essere garantito dal Cantone il diritto di poter svolgere un lavoro convenientemente e sufficientemente rimunerato, per permettere ai residenti di poter vivere una vita dignitosa e soddisfacente. Invece, da troppi anni, la situazione è in continuo peggioramento. Questo diritto fondamentale della costituzione ticinese viene tuttavia disatteso e violato, come se fosse ineluttabile.



Nel rispetto della recente votazione sulla libera circolazione che è stata votata dalla maggioranza dei votanti (anche da coloro che hanno, intenzionalmente o no, deciso di non votare, e che, non esprimendosi, hanno sostenuto indirettamente la scelta della maggioranza dei votanti), il Cantone deve agire (non dovrebbe o potrebbe) come prevede la Costituzione! Questo è il primordiale e basilare obiettivo che devono realizzare e concretizzare i politici che desiderano mettersi a disposizione dei cittadini del nostro Cantone. "Un lavoro ad ogni cittadino", deve essere il motto e lo scopo da concretizzare nella prossima legislatura; la unica necessità e unico bisogno per ogni residente in età lavorativa. Come realizzarlo? Sarà compito prioritario degli eletti nell'Esecutivo e nel Legislativo cantonali  trovare delle soluzioni giuridicamente e concretamente realizzabili .

Tutto il resto è sì importante ma secondario se non si può lavorare! Nessun futuro senza un lavoro: ciò vale sia per i giovani che per i meno giovani, garantendo ad ognuno una vita sociale dignitosa, libera e economicamente indipendente, perché ognuno possa realizzarsi in una vita individuale e sociale armoniosa e ampiamente soddisfacente. Non deve essere prerogativa di un partito o di un altro ma di tutti i "politici" al servizio della collettività, con una comune e unidirezionale unità di aziona, per il bene e il futuro dei residenti.

Gian Franco Scardamaglia, coordinatore del Movimento Papageno e candidato per la Lega al Gran Consiglio


Guarda anche 

Gli eletti vigileranno e garantiranno la qualità dei servizi dello Stato?

La  qualità della vita dei cittadini residenti nel nostro Cantone è diretta conseguenza della qualità dell'operato delle autorità com...
21.03.2023
Opinioni

Con l'acquisizione di Credit Suisse, migliaia di posti di lavoro a rischio

Con l'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, migliaia di posti di lavoro sono a rischio di essere cancellati. L'agenzia stampa Reuters parla di 10'000...
20.03.2023
Svizzera

Dopo che un video diventa virale, in decine di migliaia vogliono lavorare sulle alpi svizzere

Dall'inizio del 2018, l'associazione "zalp" offre un portale dove si possono pubblicare posti di lavoro sull'alpe. Ma da qualche giorno il sito &egr...
29.01.2023
Svizzera

La Confederazione accusata di "rubare" i talenti migliori al settore privato

La Confederazione più attrattiva di Google e Novartis? In un periodo in cui buona parte delle grandi aziende e delle PMI ha difficoltà a reclutare personale...
24.01.2023
Svizzera