Svizzera, 14 marzo 2023

Migliaia di rifugiati ucraini dovranno vendere l'auto per ricevere l'assistenza

I rifugiati ucraini che possiedono un'automobile e sono in assistenza da più di un anno dovranno vendere il loro veicolo per continuare a ricevere le prestazioni. "Le automobili devono quindi essere vendute se il loro valore supera la franchigia patrimoniale per la dimensione della famiglia in questione", si legge sul sito della Conferenza svizzera per l'assistenza sociale. A seconda del Cantone, di solito si tratta di poche migliaia di franchi.


A un anno circa dall'attivazione dello statuto S per i rifugiati ucraini i cantoni stanno ora implementando le regole. Ad esempio, l'Ufficio per l'asilo e i rifugiati del Cantone di Lucerna interpellato dal portale “20 minuten” afferma: "Il Cantone di Lucerna considera anche i veicoli come beni per le persone con status di protezione S. Il Cantone di Lucerna ha anche introdotto un sistema che impone la vendita del veicolo se il suo valore stimato supera una certa soglia. “Se superano l'importo di esenzione di 4'000 franchi per persona o 10'000 franchi per famiglia, ne ordiniamo la vendita”. Lucerna fissa una scadenza di un mese. A seconda dell'importo ricavato dalla vendita dell'auto, l'assistenza sociale viene interrotta per un certo periodo di tempo.

Attualmente sono 141 i rifugiati ucraini registrati a Lucerna che possiedono un'auto. Secondo una risposta del governo, 132 di loro hanno ricevuto l'assistenza sociale a febbraio. Il Cantone ipotizza che "la maggior parte dei veicoli registrati supera il valore stimato che ne impone la vendita". Se i rifugiati non soddisfano la richiesta di vendere l'auto, il valore dell'auto viene stimato e incluso nel calcolo dell'assistenza sociale.

"Si tratta di una parità di trattamento con tutti gli altri gruppi di persone che in Svizzera ricevono assistenza sociale. Anche i veicoli vengono conteggiati nel loro patrimonio", spiega il Servizio Asilo e Rifugiati.



Anche in altri cantoni, come Berna, Basilea Città, Zurigo e Argovia, le autorità stanno ora applicando le regole e verificando quali rifugiati devono vendere le loro auto. In altri cantoni, come San Gallo o Basilea Campagna, i comuni sono responsabili. Al momento non si sa esattamente quante auto debbano essere vendute in totale. "Non è stata ancora effettuata alcuna vendita, non abbiamo ricevuto alcuna reazione", dicono da Berna al portale svizzerotedesco. E: "Questo riguarda l'auto e i beni liquidi come gioielli e contanti. I servizi sociali stanno esaminando ogni caso".

All'inizio di gennaio, a Lucerna vivevano 3535 persone con status di protezione S, che corrispondono a poco meno del quattro e mezzo per cento dei quasi 80'000 rifugiati in Svizzera, secondo la risposta del governo. Di queste, 2755 ricevevano l'assistenza sociale, 141 delle quali avevano un'automobile. Se si estrapolano queste cifre, probabilmente ci sono diverse migliaia di rifugiati con un'auto in tutta la Svizzera. I prossimi mesi mostreranno quante di esse hanno ancora un valore tale da rendere obbligatoria la vendita per continuare a ricevere l'assistenza sociale.

Guarda anche 

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto