Svizzera, 07 marzo 2023

Frutta, verdura, cereali e viaggi: a febbraio l'inflazione ha continuato a galoppare

Il 2023 avrebbe dovuto essere l'anno in cui l'inflazione avrebbe terminato la sua corsa. Ma nei primi due mesi dell'anno l'aumento dei prezzi non si è ancora fermato. A febbraio, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,7% rispetto a gennaio mentre a gennaio era aumentato dello 0,6% rispetto a dicembre. Su un anno, il paniere medio costa ora il 3,4% in più rispetto al febbraio 2022.

A spingere verso l'alto il prezzo del paniere medio è in particolare il trasporto aereo, dove i prezzi sono in forte aumento (+28,8% rispetto a gennaio, +45,8% rispetto a febbraio 2022). Lo stesso vale per il settore para-alberghiero. Anche il costo dell'abbigliamento è più caro, ciò che però si spiega in parte perchè i prezzi di gennaio tenevano conto del periodo dei saldi.



Anche alcuni prodotti hanno un andamento altalenante. A febbraio i prezzi dell'olio d'oliva sono diminuiti (-6,2% rispetto a gennaio), mentre a gennaio erano aumentati (+11,8% rispetto a dicembre). A febbraio, l'Ufficio di statistica ha rilevato uno spettacolare aumento del 15,7% dei prezzi di frutta e verdura. Anche i cereali per la prima colazione sono aumentati notevolmente (+5,5%).

D'altra parte, alcuni prodotti sono diventati leggermente più economici a febbraio. Il prezzo del pesce fresco (-2,4%) è diminuito, ma rimane più alto rispetto a un anno fa. Anche i prezzi del gasolio sono diminuiti nell'ultimo mese, ma rimangono ancora più alti rispetto a dodici mesi fa. La benzina, invece, è leggermente più cara.

Guarda anche 

L'inflazione è diventata la preoccupazione numero uno degli svizzeri

L'inflazione è diventata la preoccupazione principale della popolazione svizzera. È quanto emerge da un sondaggio Comparis pubblicato giovedì. Il...
26.05.2023
Svizzera

Per il terzo anno consecutivo nessun aumento reale degli stipendi

Per il terzo anno consecutivo, non c'è stato nessun aumento reale dei salari. Una situazione che non si vedeva dal 1945 e che si spiega con un'inflazione a...
11.05.2023
Svizzera

Natalità “storicamente bassa” nel 2022

Nel 2022 sono nati 82'045 bambini, ossia 7600 nascite in meno rispetto all'anno precedente. Una tendenza che dovrebbe continuare nel 2023. L'anno 2021 è...
01.05.2023
Svizzera

Nuovo boom di fallimenti nel primo trimestre dell'anno

Nei primi tre mesi dell'anno i fallimenti di imprese sono aumentati del 36%, raggiungendo quota 1'624. Questo dato arriva dopo che i fallimenti avevano già...
28.04.2023
Svizzera