Sport, 21 febbraio 2023

Politica? No, grazie! La FIA mette in guardia i piloti

La libertà di espressione sarà garantita su qualsiasi argomento sono nella “propria sfera e al di fuori del quadro delle competizioni”. I piloti rischiano penalità in griglia

PARIGI (Francia) – La FIA ha deciso di chiarire la sua visione sui messaggi politici ancora prima che il Mondiale di Formula 1 possa prendere il via: i piloti, infatti, come è stato definito in una nota, potranno esprimere le proprie opinioni su qualsiasi questione politica, religiosa o personale nella “propria sfera e al di fuori del quadro delle competizioni”, come durante le interviste del fine settimana. Il rischio? Verranno sanzioni se lo faranno “durante i momenti chiave delle competizioni, come i podi, gli inni nazionali e le attività ufficiali”, salvo che “occasionalmente e caso per caso”. 

 
 
Coloro che non rispettano il divieto, insomma, potranno essere sanzionati con un’ammonizione o con l’esclusione, o con una penalità in griglia di partenza. Il chiarimento era stato chiesto da diversi piloti e giunge due mesi dopo l’aggiornamento del Codice sportivo internazionale della FIA, in cui vieta in nome del principio di neutralità “la formulazione e l’esposizione generale di dichiarazioni politiche, religiose e personali o commenti, previa approvazione scritta della FIA”.

Guarda anche 

Michael Schumacher? “Forse ha qualche interazione, va un po’ meglio”

GLAND – Emergono nuove indiscrezioni sulle condizioni di salute di Michael Schumacher. Sono informazioni rilasciate da Stefan L’Hermitte, importante giornalis...
16.10.2025
Sport

L’ex ministro Herbert Kickl in testa ai sondaggi in Austria. Il leader del partito di destra FPÖ stacca nettamente i rivali

AUSTRIA - Herbert Kickl, ex ministro dell’interno e volto duro della destra austriaca, è oggi il politico più popolare del Paese. Secondo l’u...
17.10.2025
Mondo

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto