Ticino, 07 febbraio 2023

"Lavoro in Svizzera, ma abito a Varese", la campagna del Comune

“Lavoro in Svizzera, ma vivo a Varese”. È il titolo della campagna promossa dal Comune lombardo per invogliare le famiglie di frontalieri a trasferirsi in città, con una serie di offerte a loro dedicate. L’iniziativa giunge in concomitanza con il raggiungimento del nuovo accordo fiscale per i frontalieri, e partirà nei prossimi giorni. 


Sui canali social dell’Amministrazione cittadina circolano già i manifesti che promuoveranno la campagna, presentata lo scorso 3 febbraio dal Sindaco Davide Galimberti e dalla sua vice Ivana Perusin, insieme all’assessore ai servizi educativi Rossella Dimaggio: ampi spazi verdi (di qui il titolo di “Città giardino”,) infrastrutture sportive - tra cui il nuovissimo Palaghiaccio - collegamenti ferroviari con la Svizzera, eventi culturali, asili nido gratis per le famiglie dei frontalieri.

“Si tratta di una campagna rivolta in particolare alla categoria dei frontalieri – ha dichiarato Galimberti – L’intenzione è promuovere le tante opportunità che offre la nostra città, che in questi anni è diventata sempre più moderna, attrattiva, servita, come dimostra il collegamento su rotaia che in meno di 20 minuti porta oltre confine”.

Guarda anche 

Come seguire i risultati delle Cantonali in tempo reale

In vista del rinnovo dei poteri cantonali per la Legislatura 2023-2027, la Cancelleria dello Stato informa le cittadine e i cittadini ticinesi che le operazioni di spo...
31.03.2023
Ticino

A Canobbio come a Monza: 18enne senza patente nei guai

La Polizia cantonale e la Polizia Ceresio Nord comunicano che il 29.03.2023 è stato fermato un 18enne cittadino svizzero residente nel Luganese resosi autore di...
31.03.2023
Ticino

Coltamai, l'inchiesta procede oltre gli scavi in giardino

Gli scavi alla ditta di pompe funebri di Mendrisio riprenderanno in mattinata. Poi, saranno le procuratrici pubbliche Pamela Pedretti e Raffaella Rigamonti a decidere ...
31.03.2023
Ticino

"Si dedichi una via a Giuliano Bignasca a Lugano"

A 10 anni dalla scomparsa di Giuliano Bignasca, la sezione di Lugano della Lega dei Ticinesi chiede al Municipio che venga dedicata una via al fondatore del movimento pol...
31.03.2023
Ticino