Sport, 15 gennaio 2023

È il gran momento di Kilde: a Wengen si prende tutto!

Dopo il Super G il norvegese ieri ha vinto la prestigiosa discesa del Lauberhorn

WENGEN - Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è insaziabile. Ieri ha infatti vinto anche la discesa libera di Wengen, 24 ore dopo il trionfo nel Super G nella stessa stazione invernale. Il suo è decisamente un momento magico, anche se il discesista subito dopo la vittoria in terra bernese ha ribadito che il suo obiettivo stagionale resta il Mondiale francese, in programma ad inizio febbraio. Sarà, ma intanto la classica del Lauberhorn lo ha visto spadroneggiare, come raramente era riuscito a qualcun altro nelle ultime stagioni, confermando così una tendenza chelo vuole dominatore della specialità. 



Per lui si tratta infatti del quarto successo in discesa in questo inverno, un risultato decisamente eccellente, che lo pone su una sorta di piedestallo, dal quale non sarà facile spodestarlo. La corsa, per la verità, non si è disputata sulla lunghezza originale, visto che il forte vento e la visibilità scarsa in alto hanno costretto gli organizzatori a ridurla. Per Kilde non è stato un problema perché sin dalle prime battute si è capito che non ce ne sarebbe stato per nessuno, nemmeno per il nostro Marco Odermatt, che ha dovuto accontentarsi del secondo posto (comunque buono per la classifica generale di Coppa del Mondo) a 88 centesimi dal vincitore. Un risultato che gli permette di ottenere per la settima volta la piazza d’onore in questa disciplina. Lui che, ricordiamolo, non è ancora riuscito a vincere una discesa in carriera. Al terzo posto si è classificato l’italiano Matteo Casse, rivelazione stagionale, a conferma dei suoi grandi progressi.


Infine: era molto atteso Beat Feuz, vincitore tre volte a Wengen. Stavolta il rossocrociato ha dovuto accontentarsi del quinto posto, salutato comunque con grande entusiasmo dal numerosissimo pubblico di casa. Come noto, fra una settimana chiuderà la sua carriera a Kitzbühel.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto