Svizzera, 09 gennaio 2023

Sottrae 1,6 milioni di franchi all'azienda per cui lavora, ma evita carcere e espulsione

Tra l'agosto 2011 e il novembre 2019, un ex direttore finanziario di 61 anni di un'azienda della regione di Rheintal (SG) ha fatto pagare all'azienda per cui lavorava fatture private della sua carta di credito. In totale, ha usato questo trucco in 68 occasioni per un valore totale di quasi 1,6 milioni di franchi. Il caso si è recentemente concluso presso il tribunale di San Gallo.

L'uomo, cittadino italiano, faceva passare i suoi acquisti personali per affari aziendali e le faceva convalidare da un dipendente ignaro, avendo cura di assicurarsi che il capo non fosse presente durante i pagamenti delle fatture. Per evitare che la sua collega si soffermasse troppo sulle transazioni dubbie, le faceva sistematicamente credere che c'era un'emergenza da risolvere.



Nonostante l'elevato ammontare dei danni e il lungo periodo di tempo, il pubblico ministero incaricato del caso ha richiesto solo una condanna a 18 mesi di carcere con la condizionale. Il caso è stato trattato con una procedura semplificata, ovvero l'accusa e la difesa hanno raggiunto un accordo e concordato la sentenza in anticipo, secondo quanto riporta "20 Minuten".

Il pubblico ministero ha giustificato questa clemenza con il fatto che il rammarico espresso dall'imputato è stato considerato "sincero". Inoltre, "ha fatto del suo meglio per rimborsare l'azienda" e "ha confessato e collaborato fin dall'inizio" senza cercare di abbellire la situazione, ha dichiarato il tribunale. Alla fine, il tribunale ha accettato l'accordo negoziato e ha rinunciato a espellerlo dalla Svizzera.

Guarda anche 

Presunta truffa alla Ruag. Dimissioni in blocco dal Cda. Esce anche la presidente dell'USI Monica Duca Widmer (Centro)

RUAG - L'azienda cambia volto ai vertici. Oltre a Monica Duca Widmer, anche Nicolas Gremaud e Sibylle Minder Hochreutener lasceranno il Consiglio di amministrazion...
04.05.2025
Svizzera

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto