Svizzera, 12 febbraio 2025

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patrimonio a causa di una cosiddetta “truffa romantica”, il Tribunale delle assicurazioni di Argovia ritiene che la sua situazione sia dovuta a una sua colpa.

La donna, settantenne, aveva incontrato un presunto partner su una piattaforma di incontri. Per mesi gli ha trasferito all'estero circa 250'000 franchi, nella speranza di un futuro comune. Ma l'uomosi è volatilizzato e il denaro è andato perduto.

Dopo essersi trovata senza soldi, la pensionata ha quindi chiesto prestazioni complementari all'Ufficio delle assicurazioni sociali del Canton Argovia. La sua richiesta venne però respinta: i 250'000 franchi persi sono sempre considerati parte del ​​suo patrimonio. Hanno diritto a prestazioni aggiuntive solo le persone il cui patrimonio netto è inferiore a 100'000 franchi.



Il tribunale delle assicurazioni ha confermato questa decisione. Secondo la sentenza, i beni donati continuano ad essere considerati beni propri, a condizione che siano stati donati senza obblighi o corrispettivi legali. Ciò vale anche per le perdite involontarie, purché si tratti di negligenza grave. Secondo il tribunale la pensionata avrebbe dovuto rendersi conto della truffa, visti i diversi segnali di pericolo.

I trasferimenti sono infatti stati effettuati su conti che non erano nemmeno intestati al presunto partner. Un impiegato di banca l'ha avvertita insistentemente fin dalla prima transazione e l'ha interrogata per un'ora. Altre banche si sono rifiutate di effettuare pagamenti per motivi di sicurezza.

Nonostante questo consiglio la donna ha continuato a pagare. La corte ha quindi descritto il suo comportamento come “grave negligenza” e gli ha quindi negato l’accesso all’assistenza pubblica. La sentenza non è tuttavia ancora definitiva e la donna può ancora presentare ricorso.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto