Magazine, 30 dicembre 2022

Covid, anche l’Italia mette fine all’app di tracciamento

Dall’1 gennaio andranno in pensione la Piattaforma unica nazionale per la gestione del sistema di allerta covid e l’applicazione Immuni

ROMA (Italia) – La pandemia covid sembrerebbe aver rallentato il suo corso, la situazione sembrerebbe essere tornata sotto controllo, fatta eccezione per la Cina dove le cose sembrerebbero sul punto di degenerare, e così anche l’Italia ha deciso di mettere fine alla Piattaforma nazionale per la gestione del Sistema di allerta e l’App Immmuni che aveva la finalità di allertare le persone entrate in stretto contatto con soggettivi positivi. 

 
 
Di conseguenza l’App Immuni non sarà più scaricabile sugli smartphone e non funzionerà più su quelli in cui è già stata installata. Inoltre non sarà più utilizzabile per l’acquisizione dei green pass, ma solo per conservare quelli già acquisiti.
 
 
Insomma, un altro piccolo passo, anche della vicina Italia, verso la normalità, anche se il Governo italiano ha giustamente definito l'obbligo del tampone per coloro che giungono dalla Cina. Insomma, prevenire è meglio che curare...

Guarda anche 

Sospetto truffatore dei crediti covid arrestato all'aeroporto mentre cercava di lasciare la Svizzera

Un uomo di 31 anni è stato arrestato a fine febbraio all'aeroporto di Zurigo mentre cercava di lasciare la Svizzera. È accusato di aver richiesto e otte...
28.03.2023
Svizzera

"Furbetti del Covid a Lugano, tutto a posto?"

È cronaca dello scorso mese che un imprenditore ticinese è stato condannato a 24 mesi di carcere, sospesi con la condizionale, per essersi appropriato indeb...
16.03.2023
Ticino

L’Italia volta le spalle al fumo: vietato anche all’aperto

ROMA (Italia) – L’Italia è pronta dire addio al fumo, quasi totalmente. Tra non molto infatti sarà vietato fumare per legge anche all’aper...
07.03.2023
Magazine

“Sospendere Schengen finchè l'Italia non torna ad applicare l'accordo di Dublino”

Gli accordi di Schengen devono essere sospesi finchè l'Italia non tornerà ad applicare quello di Dublino. È quanto chiede una mozione presentata ...
02.03.2023
Svizzera