Svizzera, 21 dicembre 2022

Per anni la Confederazione ha versato per sbaglio sussidi a club sportivi tedeschi

Per anni, l'Ufficio federale dello sport (UFSPO) ha versato sovvenzioni a club sportivi della città di Büsingen. Il problema è il comune si trova in un'enclave tedesca nel canton Sciaffusa e, essendo un comune tedesco, non avrebbero avuto diritto a questi sussidi. In causa ci sarebbe semplicemente la scarsa conoscenza geografica dei funzionari dell'UFSPO.

Christoph Lauener, responsabile della comunicazione dell'UFSPO, si è difeso con il quotidiano "Schaffhauser Nachrichten", che ha reso pubblica la questione: "Non era ovvio per il personale che Büsingen non fosse un comune svizzero. Secondo quanto riferito, le richieste di sovvenzioni sono state inoltrate all'UFSPO in ogni caso dall'ufficio sportivo cantonale del Cantone di Sciaffusa.

Lauener conferma che il suo ufficio ha ipotizzato che Büsingen fosse un comune del canton Sciaffusa. Ma a quanto pare non è stata solo una mancanza di conoscenza geografica a portare all'errore: nel 2011, la "SonntagsZeitung" aveva già segnalato 25-30 casi irregolari tra il 2008 e il 2010, per un totale di quasi 300'000 franchi, senza che ciò avesse portato ad alcun cambiamento.



Solo nel novembre di quest'anno la UFSPO si è “accorta” che Büsingen apparteneva effettivamente alla Germania. L'UFSPO ha inviato una lettera ai club sportivi interessati, comunicando loro che, poiché le loro sedi si trovavano in territorio tedesco, non avrebbero più avuto diritto al sostegno finanziario.

In causa ci sono decine di migliaia di franchi versati per errore. Il club di tennis di Büsingen riceve sovvenzioni dal 2009, quello di ginnastica dal 2011. In particolare, tra il 2018 e il 2021 sono stati versati all'FC Büsingen tra i 9'000 e i 15'000 franchi svizzeri all'anno. Questa è di gran lunga l'associazione che ha ricevuto più fondi. In totale, attraverso il programma Gioventù + Sport l'UFSPO ha versato quasi 60'000 franchi svizzeri. Soldi che non torneranno più indietro, in quanto l'UFSPO non chiederà alcun rimborso.

Ma se dalle parti è Berna è forse immaginabile che non si sappia che Büsingen si trova in Germania, difficile che le autorità sciaffusane facciano lo stesso errore. Per richiedere le sovvenzioni, è necessario inserire un codice postale. I responsabili hanno approfittato del fatto che Büsingen ha anche un codice postale svizzero, oltre a quello tedesco, ha riferito il quotidiano "Schaffhauser Nachrichten". "Ci è stato detto di farlo per poter erogare i sussidi", ammette nell'articolo Daniel Spitz, responsabile del dipartimento per lo sport, la famiglia e la gioventù del Cantone di Sciaffusa.

Le autorità di Sciaffusa erano quindi ben consapevoli che si trattava di una zona grigia. "Non sporgeremo denuncia. La legge sulle sovvenzioni prevede un margine di discrezionalità", ha dichiarato Christoph Lauener al Blick.

Questa generosità, basata sul denaro dei contribuenti svizzeri, è tanto più sorprendente se si considera che Daniel Spitz non solo lavora per il Cantone, ma è anche il responsabile della squadra giovanile dell'FC Büsingen. Ha spiegato di aver agito partendo dal presupposto che il denaro sarebbe andato ai club "perché molti bambini e giovani di Sciaffusa sono iscritti ai club sportivi di Büsingen". Il presidente dell'FC Büsingen, Heinz Wipf, aggiunge che la maggior parte dei giovani giocatori del suo club sono svizzeri: "Circa l'85% di loro vive in Svizzera”.

Guarda anche 

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega...
11.07.2025
Ticino

Sussidi cantonali a chi guadagna troppo? I dubbi di sette deputati

TICINO - Sussidi pubblici non sempre equi e sostenibili. È questa la preoccupazione espressa in un’interrogazione parlamentare da sette deputati al Gran C...
10.07.2025
Ticino

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto