Svizzera, 20 novembre 2022

Svizzeri sempre fregati

*Dalla prima pagina del Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

ll governicchio federale, ed in prima linea la ministra di giustizia PLR Karin Keller Sutter (Ka-Ka-eS), ha deciso di rinnovare ad oltranza lo statuto S per i profughi ucraini. Ancora una volta la Confederella si accoda servile alle decisioni della fallita UE. Con la classe politica (?) che ci ritroviamo, non poteva essere diversamente. 


Lo statuto S è una fregatura per gli svizzeri. Infatti è farcito di privilegi ingiustificabili, finanziati dal contribuente. Si sarebbe potuto chiudere un occhio in caso di permanenza di breve durata. Ma è ormai evidente che non è il caso degli ucraini. Anzi, siamo pronti a scommettere che lo statuto S sarà prorogato per cinque anni, con una scusa o con l’altra. Però la liblab Ka-Ka-eS ancora pretende di fare fessi gli svizzerotti con la storiella del “permesso orientato al rimpatrio”? I rifugiati ucraini sono stati accolti con grande spirito di solidarietà all’inizio dell’invasione russa. Ma adesso, dopo tanti mesi, alla solidarietà subentra progressivamente il fastidio.

Soprattutto perché i profughi ucraini ricevono aiuti sociali “sulla parola”, e nümm a pagum. Basta che dicano di averne bisogno, e lo Stato versa i nostri soldi. Urta, in particolare, che tra i beneficiari di prestazioni statali ci siano anche i proprietari di automobili di lusso. Adesso (dopo averne mangiate dieci fette!) la Conferenza dei direttori cantonali della socialità intende porre fine al “privilegio dell’auto”. I titolari dei bolidi dovranno venderli e mantenersi con il ricavato. Ma accadrà davvero?

L’Ente pubblico ha la possibilità di verificare chi è il proprietario di una vettura immatricolata in Ucraina? Ne dubitiamo! Cosa accade se il rifugiato in Maserati dichiara che il macchinone non è suo? Vuoi vedere che il contribuente elvetico verrà di nuovo turlupinato?

*Edizione del 20.11.2022

Guarda anche 

Abusi in chiesa, la reazione dei vescovi svizzeri

La Chiesa cattolica svizzera prova a reagire dopo il caos. Lo studio dell'Università di Zurigo sugli abusi sessuali commessi in Svizzera ha scoperchiato un ...
23.09.2023
Svizzera

Raccolte oltre 100'000 firme contro i fuochi d'artificio, si andrà (probabilmente) a votare

I cittadini svizzeri dovranno con tutta probabilità pronunciarsi su un divieto dei fuochi d'artificio. Il comitato d'iniziativa ha infatti annunciato vener...
23.09.2023
Svizzera

Condannato a 12 anni di carcere e espulsione per aver ucciso un bebè

Il tribunale distrettuale di Winterthur (ZH) ha condannato un cittadino tedesco di 28 anni a 12 anni e tre mesi di carcere per omicidio e altri crimini, in particolare pe...
23.09.2023
Svizzera

Dimissioni in massa dalla FINMA dopo l'acquisizione di Credit Suisse

È attualmente in corso un'ondata di dimissioni presso la FINMA, l'Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari. Come riporta il Tages-Anzei...
22.09.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto