Magazine, 03 novembre 2022

Su Tik Tok è milionario e insegna come fare soldi. Ma le sue compagnie sono fallite…

Luke Desmaris si finge un uomo d’affari, ma truffa chi spera di ottenere i consigli giusti

LONDRA (Gbr) – Spesso il web ci aiuta, ci permette di scovare affari d’oro, ci dà l’occasione di accrescere il nostro patrimonio, ma altre volte è la casa delle truffe, delle bufale. Chiedere per credere di Luke Desmaris, 27enne che su Tik Tok si definisce multimilionario e fornisce consigli a pagamento su come diventare ricchi, ma che in realtà è intestatario solo di compagnie fallite e vive in affitto grazie ai soldi spillati a chi spera di poter diventare “ricco” come lui.
 
 
L’influencer aveva fatto molto discutere recentemente per un video diventato virale che aveva come oggetto una multa presa nel centro di Londra. “Chi è senza soldi la chiama multa, io lo chiamo parcheggio vip”, aveva detto mostrando il verbale fatto alla sua BMW da 90'000 Euro. Su di lui ha indagato il ‘Daily Mail’ che ha scoperto che le 300'000 sterline al mese che si vanta di guadagnare sono solo una bugia, così come i Rolex che porta al polso e le ville multimilionarie dove dice di abitare e dove scatta foto e gira video per il suo canale social. 

 
 
I registri catastali, infatti, hanno infatti rivelato che nessuna delle case è mai appartenuta a lui, ma che vive in affitto e truffa le persone con finti consigli finanziari. Il tabloid ha scoperto che è stato direttore di quattro società sciolte per fallimento ed è responsabile di una società con un fondo attivo di poco più di 6'000 sterline. Ma lui continua a ostentare ricchezza e a fornire consigli commerciali che possono essere acquistati per 29,99 sterline al mese in abbonamento.

Guarda anche 

Un manager zurighese falsifica il certificato di morte della madre per avere un congedo

Il quadro di un'azienda di Zurigo si è trovato in guai seri trovando un'ottima scusa per non andare al lavoro: ha falsificato il certificato di morte della...
14.11.2023
Svizzera

Riceve 150'000 franchi di crediti Covid per un ristorante già chiuso e li versa ai figli, condannato ristoratore

Il fatto che i crediti Covid abbiano dato luogo ad abusi su larga scala non è una novità. Ma sempre più casi vengono alla luce. Il più recente...
08.11.2023
Svizzera

“Lavoro dalle 9 alle 17. Non ho più vita”. Lo sfogo di una 21enne scatena il dibattito social

COLUMBIA (USA) – Una ragazza 21enne della Carolina del Sud, ha pubblicato su TikTok un video in cui racconta – in lacrime – dei problemi legati al suo n...
02.11.2023
Magazine

Innamoratosi online perde 300'000 franchi, subisce un infarto e finisce condannato

Ha dell'incredibile la vicenda accaduta a un sessantenne vallesano, rimasto vittima di una truffa. Convinto di intrattenere una relazione amorosa online, in realt&agr...
23.08.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto