Svizzera, 21 ottobre 2022

Esplode il numero di domande d'asilo, il più alto dal 2016

Il conflitto in Ucraina continua a pesare sulle statistiche della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM). In un comunicato stampa di giovedì, la SEM prevede che il numero di domande di asilo presentate in Svizzera si avvicinerà a 22'000, ossia quasi 7'000 in più rispetto a quelle presentate nel 2021. Solo a settembre ha registrato 2'681 domande, il numero più alto dalla crisi dei rifugiati del 2015 e 2016, si legge nel comunicato.

I cantoni, i comuni e il governo federale sono sotto pressione. "Stanno lavorando duramente per preparare ulteriori posti di alloggio al fine di offrire un letto e un tetto a tutti i richiedenti asilo e alle persone in cerca di protezione", scrive la SEM. Dice di aver esteso l'uso di diversi edifici dell'esercito e di averne messi in funzione altri. Sostiene di avere poco più di 9'500 posti disponibili. Anche i Cantoni stanno aumentando il numero di posti per l'accoglienza dei richiedenti asilo.



Inoltre, la SEM ha bisogno di più personale per occuparsi dei rifugiati fuggiti dall'Ucraina. L'esercito sta aiutando fornendo veicoli e autisti per il trasporto delle persone. L'Ufficio federale di polizia potrebbe anche fornire personale per verificare l'identità e l'origine dei richiedenti.

Ma se il tasso di occupazione dei centri federali per richiedenti asilo supererà un livello critico, alcuni di essi dovranno essere distribuiti ai cantoni prima di quanto avviene attualmente, avverte la SEM. "Ciò avverrebbe se il numero di nuove domande di asilo rimanesse ben al di sopra delle 2.500 al mese", si legge. "Alcuni dei richiedenti non potranno quindi rimanere nei centri federali fino al completamento della procedura accelerata e all'espulsione”.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

La mancanza di lavoro e di alloggio spingono sempre più svizzeri a emigrare

Dall'inizio dell'anno, il numero di svizzeri che ha emigrato ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni. Ad agosto, oltre 68'000 persone ...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto