Svizzera, 21 ottobre 2022

Esplode il numero di domande d'asilo, il più alto dal 2016

Il conflitto in Ucraina continua a pesare sulle statistiche della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM). In un comunicato stampa di giovedì, la SEM prevede che il numero di domande di asilo presentate in Svizzera si avvicinerà a 22'000, ossia quasi 7'000 in più rispetto a quelle presentate nel 2021. Solo a settembre ha registrato 2'681 domande, il numero più alto dalla crisi dei rifugiati del 2015 e 2016, si legge nel comunicato.

I cantoni, i comuni e il governo federale sono sotto pressione. "Stanno lavorando duramente per preparare ulteriori posti di alloggio al fine di offrire un letto e un tetto a tutti i richiedenti asilo e alle persone in cerca di protezione", scrive la SEM. Dice di aver esteso l'uso di diversi edifici dell'esercito e di averne messi in funzione altri. Sostiene di avere poco più di 9'500 posti disponibili. Anche i Cantoni stanno aumentando il numero di posti per l'accoglienza dei richiedenti asilo.



Inoltre, la SEM ha bisogno di più personale per occuparsi dei rifugiati fuggiti dall'Ucraina. L'esercito sta aiutando fornendo veicoli e autisti per il trasporto delle persone. L'Ufficio federale di polizia potrebbe anche fornire personale per verificare l'identità e l'origine dei richiedenti.

Ma se il tasso di occupazione dei centri federali per richiedenti asilo supererà un livello critico, alcuni di essi dovranno essere distribuiti ai cantoni prima di quanto avviene attualmente, avverte la SEM. "Ciò avverrebbe se il numero di nuove domande di asilo rimanesse ben al di sopra delle 2.500 al mese", si legge. "Alcuni dei richiedenti non potranno quindi rimanere nei centri federali fino al completamento della procedura accelerata e all'espulsione”.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto