Ticino, 30 settembre 2022

Disavanzo contenuto per Lugano

Il Municipio di Lugano ha approvato ieri il preventivo 2023 della Città di Lugano e licenziato il messaggio municipale all’attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2023 evidenzia, in particolare, una eccedenza di costi di 5.3 milioni di franchi. Nel 2023 la Città implementerà il modello contabile MCA2 - allineato al nuovo modello contabile della Confederazione (NMC) - che modifica in modo sostanziale la gestione e la presentazione dei conti per gli enti pubblici. Gli obiettivi del modello MCA2 sono una maggiore trasparenza sull'effettiva situazione patrimoniale, finanziaria e di reddito, secondo il principio generalmente riconosciuto della presentazione di un quadro fedele ("true and fair view"), e il miglioramento dei metodi di presentazione dei conti, grazie alla comparabilità dei conti pubblici tra i diversi livelli istituzionali.

Poiché il preventivo 2023 allestito con il nuovo piano dei conti diverge per molti aspetti dalla precedente versione (MCA1), non è possibile il raffronto dei singoli conti di dettaglio e dei gruppi di costi e ricavi. Sono per contro salvaguardati i raffronti per totali: della Città,
dei dicasteri, delle divisioni, e dei centri di responsabilità. Nell’impostare il preventivo 2023 sono state considerate le ricadute che derivano dai difficili rapporti politici internazionali e dal mutato quadro economico e sociale, che coinvolgono in modo importante tutta l’Europa e hanno generato in questo inizio di 2022 le note difficoltà sul mercato energetico e la ripresa della spirale inflazionistica, con il rialzo dei tassi d’interesse. In sintesi, le mutate condizioni economiche hanno influenzato l’allestimento del preventivo nel modo seguente:

• incidenza del carovita, considerata per il personale al 3% massimo, da verificare a novembre 2022 anche con la Commissione del personale,
• incidenza del carovita sul gruppo di spese 31 "spese per beni e servizi e altre spese d’esercizio", che viene toccato in modo significativo, • incidenza dell'incremento del costo delle fonti energetiche,

• rialzo dei tassi d'interesse sui nuovi prestiti, • incidenza sui contributi a carico della Città dell’incremento dei costi dei consorzi a seguito dei loro accresciuti costi.

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto