Ticino, 30 settembre 2022

Disavanzo contenuto per Lugano

Il Municipio di Lugano ha approvato ieri il preventivo 2023 della Città di Lugano e licenziato il messaggio municipale all’attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2023 evidenzia, in particolare, una eccedenza di costi di 5.3 milioni di franchi. Nel 2023 la Città implementerà il modello contabile MCA2 - allineato al nuovo modello contabile della Confederazione (NMC) - che modifica in modo sostanziale la gestione e la presentazione dei conti per gli enti pubblici. Gli obiettivi del modello MCA2 sono una maggiore trasparenza sull'effettiva situazione patrimoniale, finanziaria e di reddito, secondo il principio generalmente riconosciuto della presentazione di un quadro fedele ("true and fair view"), e il miglioramento dei metodi di presentazione dei conti, grazie alla comparabilità dei conti pubblici tra i diversi livelli istituzionali.

Poiché il preventivo 2023 allestito con il nuovo piano dei conti diverge per molti aspetti dalla precedente versione (MCA1), non è possibile il raffronto dei singoli conti di dettaglio e dei gruppi di costi e ricavi. Sono per contro salvaguardati i raffronti per totali: della Città,
dei dicasteri, delle divisioni, e dei centri di responsabilità. Nell’impostare il preventivo 2023 sono state considerate le ricadute che derivano dai difficili rapporti politici internazionali e dal mutato quadro economico e sociale, che coinvolgono in modo importante tutta l’Europa e hanno generato in questo inizio di 2022 le note difficoltà sul mercato energetico e la ripresa della spirale inflazionistica, con il rialzo dei tassi d’interesse. In sintesi, le mutate condizioni economiche hanno influenzato l’allestimento del preventivo nel modo seguente:

• incidenza del carovita, considerata per il personale al 3% massimo, da verificare a novembre 2022 anche con la Commissione del personale,
• incidenza del carovita sul gruppo di spese 31 "spese per beni e servizi e altre spese d’esercizio", che viene toccato in modo significativo, • incidenza dell'incremento del costo delle fonti energetiche,

• rialzo dei tassi d'interesse sui nuovi prestiti, • incidenza sui contributi a carico della Città dell’incremento dei costi dei consorzi a seguito dei loro accresciuti costi.

Guarda anche 

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Andrea Sanvido: “Premi di cassa malati: non un centesimo di tasse su soldi già bruciati”

LUGANO - È ora di dirlo senza giri di parole: i ticinesi sono i più tartassati della Svizzera. I premi di cassa malati qui da noi volano fino al +25% rispet...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto