Svizzera, 22 settembre 2022

Il servizio militare potrebbe diventare obbligatorio anche per le donne

Nel prossimo futuro le donne potrebbero essere obbligate a prestare servizio militare. Il Consiglio degli Stati ha infatti approvato tacitamente un rapporto sui problemi di organico nell'esercito e nella protezione civile, in cui il Consiglio federale ha evocato la possibilità di reclutare donne per soddisfare il bisogno di effettivi. Il Consiglio nazionale non ha ancora preso una decisione.

Werner Salzmann (UDC/BE), parlando a nome della commissione, ha affermato che l'esercito necessita di 140'000 soldati. "Ma questo numero può essere mantenuto solo per qualche altro anno. Tutto dovrebbe cambiare verso la fine del decennio, perché due gruppi di età saranno licenziati nel 2028 e nel 2029", ha spiegato. Anche nella protezione civile c'è preoccupazione perché il numero di membri è già al di sotto dei 72'000 richiesti, ha osservato Salzmann.



Per rimediare alla situazione, il Consiglio federale ha mantenuto due opzioni: quella di fondere il servizio civile e la protezione civile per formare una nuova entità; ma anche quella di rendere il servizio obbligatorio per le donne, raddoppiando così il personale. Tuttavia, è previsto anche un semplice obbligo per le donne di partecipare alla giornata informativa sull'obbligo di prestare servizio nell'esercito, come il Consiglio nazionale aveva già accettato in un postulato.

"Se dipendesse da me, la giornata di orientamento per le donne sarebbe già oggi obbligatoria. Sono convinta che questa sia una grande opportunità per attirare più donne volontarie nell'esercito", ha dichiarato Andrea Gmür-Schönenberger (Centro/LU), per la quale si tratta anche di una questione di parità. Anche sulla questione del servizio obbligatorio per le donne in base alle necessità, ha sostenuto l'idea: "È una questione di valore, non di numeri".

Guarda anche 

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

I Cantoni guadagnano milioni dando la caccia a chi non paga la tassa militare

Coloro che non svolgono il servizio militare o civile, devono ogni anno mettere mano al portafoglio e pagare la cosidetta tassa militare. Questa tassa costa un minimo di ...
29.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto