Svizzera, 18 settembre 2022

"Sull'elettricità il Consiglio federale sta dormendo"

Di fronte al rischio di penuria di energia elettrica il Consiglio federale sarebbe troppo fiducioso e le misure finora adottate non sarebbero sufficienti. È questa, in sostanza, l'opinione di diversi Consiglieri di Stato che negli scorsi hanno criticato il governo federale su come sta gestendo la questione.

Come il Consigliere di Stato del Vallese Roberto Schmid, che in un'intervista rilasciata sabato al "Tages Anzeiger" lamenta una scarsa preparazione. "Sull'elettricità la Confederazione sta dormendo", ha dichiarato al quotidiano zurighese. A suo avviso, il Consiglio federale dovrebbe dichiarare già oggi una situazione di carenza. "Solo se lo farà potrà adottare misure relativamente indolori e preventive per risparmiare energia, come ad esempio vietare l'illuminazione delle vetrine dei negozi. Senza una dichiarazione di carenza, né la Confederazione né i Cantoni hanno il potere di farlo", afferma.



Venerdì, nel programma delle 19.30 della RTS, il suo collega del Giura, Jacques Gerber, ha preso la parola per ricordare la richiesta dei Cantoni di creare uno staff di crisi permanente per gestire le situazioni. Inoltre, è stato ricordato che quindici giorni fa i Cantoni avevano scritto una lettera al Consiglio federale in cui denunciavano la mancanza di informazioni e la sensazione di non essere stati consultati a sufficienza nella preparazione dell'eventuale carenza.

Guarda anche 

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Sugli accordi con l'UE il Consiglio federale vuole il referendum solo facoltativo

Il Consiglio federale aprirà la consultazione ordinaria sugli accordi Svizzera-Unione Europea prima della pausa estiva. La parafatura dei testi degli accordi Svizz...
30.04.2025
Svizzera

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto