Svizzera, 12 settembre 2022

I funzionari pubblici guadagnano nettamente meglio che gli impiegati che lavorano nel privato

Secono uno studio dell'Università di Lucerna, i funzionari pubblici sono nettamente meglio pagati che gli impiegati che lavorano nel settore privato. Gli stipendi medi di chi lavora nel settore pubblico sono un terzo più alti rispetto al settore privato, stando a uno studio sull'occupazione nel settore pubblico condotto dall'Istituto di politica economica dell'Università di Lucerna e riportato domenica dal "SonntagsZeitung".

Una delle ragioni di questa grande differenza è il profilo e la formazione dei dipendenti assunti: nell'amministrazione federale, il 45% dei dipendenti ha un diploma universitario e il 24% un attestato federale di capacità. Nel settore privato, la proporzione è invertita: il 50% ha fatto un apprendistato, il 27% ha frequentato un'università o una scuola superiore. Tuttavia, se si confrontano solo le persone con un'istruzione superiore, lo stipendio medio dei funzionari federali è ancora del 13% superiore a quello del settore privato.



Contattato dal domenicale, il dipartimento del personale federale non ha commentato queste cifre, spiegando di non capire come siano stati calcolati gli stipendi medi in questo studio.

Christoph Schaltegger, che ha guidato la ricerca presso l'Università di Lucerna, spiega il meccanismo che causa queste differenze: "Nella ricerca di personale qualificato, lo Stato spinge i salari verso l'alto, minando così la competitività delle aziende private. Tuttavia, egli qualifica i risultati del suo studio, che devono ancora essere perfezionati, ad esempio confrontando in modo più preciso le funzioni equivalenti nel settore pubblico e in quello privato.

Guarda anche 

Molte studentesse preferiscono la famiglia alla carriera, secondo uno studio

Su incarico dell'Università di Zurigo, due professoresse hanno cercato di capire perché le donne sono ancora così poco rappresentate nelle posizi...
08.05.2023
Svizzera

Trasporto pubblico più caro? Una scelta che andava evitata?

LUGANO - Daniele Caverzasio - Deputato in Gran Consiglio (Lega) È evidente che questo aumento penalizza in particolar modo chi utilizza quotidianament...
13.04.2023
Ticino

La Confederazione accusata di "rubare" i talenti migliori al settore privato

La Confederazione più attrattiva di Google e Novartis? In un periodo in cui buona parte delle grandi aziende e delle PMI ha difficoltà a reclutare personale...
24.01.2023
Svizzera

I salari aumentano, ma non quanto l'inflazione

Il più forte aumento dei salari da vent'anni a questa parte, ma nonostante ciò un calo del potere d'acquisto per la maggior parte della popolazio...
20.12.2022
Svizzera