Svizzera, 08 settembre 2022

Il canone radiotelevisivo mantenuto a 335 franchi per i prossimi due anni

Il canone radiotelevisivo rimarrà invariato per i prossimi due anni. L'importo rimarrà di 335 franchi per ogni economia domestica nel 2023 e 2024, ha annunciato il Consiglio federale in un comunicato.

"Le proiezioni mostrano che il fabbisogno aumenterà un po' più rapidamente delle entrate, a causa della compensazione dell'inflazione. Tuttavia, la differenza rimane minima e non giustifica un adeguamento dell'importo del canone" si legge nel comunicato. La differenza può essere compensata dai 189 milioni di franchi svizzeri di riserve accumulate negli ultimi anni per coprire fluttuazioni impreviste.



Il Consiglio federale punta sulla continuità anche per quanto riguarda la licenza della SSR, che sarà prorogata per i prossimi due anni "tuttavia, dovrà concentrare il suo mandato di servizio pubblico maggiormente sull'informazione, l'istruzione e la cultura", afferma Berna. Inoltre, per quanto riguarda l'intrattenimento e lo sport, dovrà "concentrarsi su aree non coperte da altri fornitori".

Guarda anche 

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l&rs...
11.07.2025
Ticino

6.5 Euro al secondo: il contratto monstre di CR7

RYHAD (Arabia Saudita) – Nei giorni scorsi Cristiano Ronaldo ha rinnovato il contratto con l’Al Nassr, dove resterà per altre due stagioni, ovvero fino...
30.06.2025
Sport

La SSR e gli editori privati si mettono d'accordo per opporsi all'iniziativa "200 franchi bastano"

La SSR e gli editori privati di lingua tedesca (VSM) hanno annunciato giovedì un accordo di cooperazione che prevede restrizioni alle attività online dei me...
16.05.2025
Svizzera

Nemo si oppone alla partecipazione di Israele a Eurovision e mette la SSR in imbarazzo

L'opposizione del cantante Nemo alla partecipazione di Israele al concorso Eurovision ha fatto parecchio discutere negli ultimi giorni. In un'intervista con la te...
11.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto