L'ex direttrice del gruppo BKW, uno dei maggiori fornitori di elettricità della Svizzera, lancia l'allarme. Suzanne Thoma si aspetta il peggio in termini di approvvigionamento energetico: "Dobbiamo essere preparati a possibili interruzioni di corrente", afferma in un'intervista alla rivista "Bilanz" pubblicata venerdì.
Il fatto che le dighe svizzere abbiano "relativamente poca acqua" è preoccupante, ha detto. Ma non è solo la Svizzera a doversi preoccupare: le centrali nucleari francesi, ormai obsolete, sono operative solo a metà a causa dei lunghi lavori di manutenzione e la Germania non ha gas a sufficienza a causa della guerra in Ucraina.
Un'eventuale interruzione dell'energia elettrica minaccerebbe anche l'approvvigionamento di acqua potabile della popolazione, avverte. Tuttavia, ritiene che sia giusto far lavorare i privati per risparmiare energia elettrica, piuttosto che i soli consumatori industriali.
"Preferisco avere un po' di freddo in casa e un'economia funzionante. È una questione di posti di lavoro, di reputazione della Svizzera come piazza industriale, di servizi e di affari", afferma.
Suzanne Thoma incolpa inoltre i "giovani attivisti per il clima" per la minaccia di carenza di elettricità. La possibilità di costruire centrali elettriche a gas era sul tavolo. Secondo Thoma, gli attivisti del clima si sono opposti a questa "tecnologia tradizionale".
"Eppure gli impianti difficilmente avrebbero aumentato le emissioni di CO2 perché funzionano solo quando sono realmente necessari, non tutto l'anno", spiega Thoma. Le considerazioni ideologiche su tali questioni prima o poi portano a un vicolo cieco, aggiunge l'ex manager.
Suzanne Thoma ritiene inoltre che l'abbandono dell'energia nucleare sia un errore, nonostante sia stata personalmente responsabile della chiusura della centrale nucleare di Mühleberg in qualità di direttrice di BKW. "Dal punto di vista dell'azienda, continuare a operare sarebbe stato un enorme costo ma è stato comunque un errore". Thoma prosegue affermando che la costruzione di nuove centrali nucleari è un'opzione che merita di essere presa in seria considerazione.
Il fatto che le dighe svizzere abbiano "relativamente poca acqua" è preoccupante, ha detto. Ma non è solo la Svizzera a doversi preoccupare: le centrali nucleari francesi, ormai obsolete, sono operative solo a metà a causa dei lunghi lavori di manutenzione e la Germania non ha gas a sufficienza a causa della guerra in Ucraina.
Un'eventuale interruzione dell'energia elettrica minaccerebbe anche l'approvvigionamento di acqua potabile della popolazione, avverte. Tuttavia, ritiene che sia giusto far lavorare i privati per risparmiare energia elettrica, piuttosto che i soli consumatori industriali.
"Preferisco avere un po' di freddo in casa e un'economia funzionante. È una questione di posti di lavoro, di reputazione della Svizzera come piazza industriale, di servizi e di affari", afferma.
Suzanne Thoma incolpa inoltre i "giovani attivisti per il clima" per la minaccia di carenza di elettricità. La possibilità di costruire centrali elettriche a gas era sul tavolo. Secondo Thoma, gli attivisti del clima si sono opposti a questa "tecnologia tradizionale".
"Eppure gli impianti difficilmente avrebbero aumentato le emissioni di CO2 perché funzionano solo quando sono realmente necessari, non tutto l'anno", spiega Thoma. Le considerazioni ideologiche su tali questioni prima o poi portano a un vicolo cieco, aggiunge l'ex manager.
Suzanne Thoma ritiene inoltre che l'abbandono dell'energia nucleare sia un errore, nonostante sia stata personalmente responsabile della chiusura della centrale nucleare di Mühleberg in qualità di direttrice di BKW. "Dal punto di vista dell'azienda, continuare a operare sarebbe stato un enorme costo ma è stato comunque un errore". Thoma prosegue affermando che la costruzione di nuove centrali nucleari è un'opzione che merita di essere presa in seria considerazione.