Sport, 21 luglio 2022

Lugano, sei stranieri e un mercato che può fa sognare

L’approdo di Granlund alla Cornèr Arena rappresenta solo l’ultimo tassello messo a disposizione di McSorley: in ogni caso il prossimo non sarà un campionato facile

LUGANO – Koskinen in porta, Kaski in difesa, Arcobello, Carr, Josephs e il neo arrivato Granlund in attacco. Sei stranieri importanti. Sei giocatori d’importazione che possono far sorridere e sognare i tifosi del Lugano. Sei tasselli importanti che Chris McSorley dovrà saper inserire al meglio nel suo assetto tattico per far rendere al meglio il suo Lugano per portarlo lì dove merita: ai piani alti dell’hockey svizzero.
 
 
Questo in corso d’opera non è certo un mercato banale: Hnat Domenichelli ha avuto il suo bel da fare, tenendo conto che ha dovuto fare i conti anche con le partenze di Loeffel, di Bertaggia e di Chiesa (quelle di Boedker, Traber, Prince, Irving e Tschumi non le prendiamo in considerazione, ognuna per un suo motivo). Alla fine alla Cornèr Arena sono arrivati Gerber, Patry, Müller, Andersson e i già tre citati stranieri (Koskinen, Kaski e Granlund): decisamente non male. 

 
 
Come sempre sarà il ghiaccio a parlare, perché durante una stagione così lunga e faticosa (ma per lo meno un po’ più ‘regular’ visto che ogni squadra tornerà ad affrontare le altre per 4 volte) tutto può accadere. E il Lugano lo sa bene: lo scorso anno gli infortuni alla fine hanno inciso sull’esito della stagione. Chi si scorda il terribile mese di ottobre con una serie infinita di defezioni che hanno minato la classifica dei bianconeri che, nell’intento di recuperare in graduatoria, hanno spinto e spremuto come limoni i loro miglior giocatori, arrivando poi ai playoff certamente non freschi e lucidi? Chi si dimentica il doppio infortunio di Schlegel?
 
 
In ogni caso, c’è da dire che il mercato realizzato dal DS è decisamente degno di nota. Anche lo stesso Granlund, non un vero e proprio scorer, è un centro che sa fare l’ala di assoluto valore: campione olimpico, una lunga esperienza in NHL (dove sarebbe potuto anche tornare, ma un ruolo più offensivo lo ha spinto a Lugano), numeri importanti anche in KHL. Insomma, dalle parti della Cornèr Arena si può guardare al futuro prossimo con un certo ottimismo… e non è poco…

Guarda anche 

Lugano-Joly-Ambrì: un triangolo che stupisce

AMBRÌ – Alla fine i rumors, le chiacchiere e le supposizioni hanno trovato conferma in un caldo venerdì pomeriggio di giugno: Michael Joly, scaricato ...
30.06.2025
Sport

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

L’Europeo di Zanotti finisce con un rosso

DUNJASKA STREDA (Slovacchia) – È terminato ieri sera l’Europeo U21 di Mattia Zanotti, che con la sua Italia si è arreso per 2-3 contro la German...
23.06.2025
Sport

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto