Ticino, 18 luglio 2022

“Energia, dobbiamo risposte al Paese”

Claudio Zali: “Ora è necessario potenziare il Parco eolico sul San Gottardo”

La situazione dell’approvvigionamento di energia in Europa si è ulteriormente complicata, soprattutto nel settore del gas. In questo senso, nelle scorse settimane, il Consiglio federale è stato informato sullo stato dei preparativi in vista di un’eventuale penuria di gas o elettricità.

Oltre ai provvedimenti già adottati o avviati per prevenire le insufficienze, la Confederazione – insieme alle unità amministrative responsabili, ai Cantoni e alle aziende del settore energetico – sta studiando diversi scenari per prepararsi a un'eventuale mancanza di gas o di elettricità, anche attraverso lo sviluppo della produzione di energia rinnovabile.


A questo proposito, il Consiglio di Stato ticinese, su proposta del Dipartimento del territorio, negli scorsi giorni ha chiesto all’Azienda Elettrica Ticinese di valutare il potenziale complessivo di produzione di energia rinnovabile e indigena, nella fattispecie quella generata dal Parco eolico del San Gottardo, chiedendo di approfondirne il potenziamento.

Potenziamento fattibile?

Tenuto conto anche dell’intenzione del Consiglio federale di accelerare lo sviluppo della produzione di energia rinnovabile sia per motivi di politica climatica, oltre che per la situazione internazionale venutasi a creare con i recenti fatti nell’est dell’Europa che incita i Governi a intensificare gli sforzi per disporre di una produzione il più possibile di origine interna, il Consiglio di Stato ritiene importante verificare e quantificare il potenziale residuo di produzione sul Passo del San Gottardo, con la realizzazione di ulteriori aerogeneratori, e valutare le conseguenti implicazioni infrastrutturali e finanziarie.

Il Paese non può fermarsi

“Il fabbisogno di energia è in continua crescita”, commenta il Presidente del Consiglio di Stato, Claudio Zali, aggiungendo che “occorre pertanto fornire delle risposte concrete alla popolazione affinché il Paese non si fermi. E una di queste risposte passa dalle energie rinnovabili, come, per esempio, il fotovoltaico e l’eolico. In questo senso, le informazioni richieste ad AET relative al Parco eolico del San Gottardo faranno da base per una riflessione da parte del Consiglio di Stato, che prenderà in conto anche gli altri interessi in gioco, con particolare riferimento a quelli territoriali di protezione della natura e del paesaggio”.

Zali ricorda inoltre che il Dipartimento del territorio è da anni impegnato nella lotta contro lo spreco energetico. Un’azione, questa, condotta a tutto campo, a partire dalla “sensibilizzazione e consulenza alla popolazione, condotte in collaborazione con l’Associazione TicinoEnergia, senza dimenticare l’informazione capillare e continua nelle scuole”.

Fotovoltaico: l’esempio del Cantone

L’Autorità cantonale deve confrontarsi anche con il ruolo di esempio nella sensibilizzazione e promozione delle energie rinnovabili, di cui il fotovoltaico rappresenta il maggiore potenziale a disposizione sul nostro territorio.
In quest’ottica è opportuno esplorare la potenzialità produttiva e la fattibilità di un impianto di questo tipo proprio sul tetto del Palazzo governativo (Nuovo palazzo del Governo), il Dipartimento del territorio, in collaborazione con la Sezione della logistica e con la consulenza dell’Ufficio dei beni culturali si è già attivato in questo senso.

Il Parco eolico del San Gottardo

Inaugurato nell’autunno del 2020 e costato 32 milioni di franchi, il Parco eolico del San Gottardo è il primo del suo genere nella Svizzera italiana, oltre a essere uno dei più alti d’Europa, 2'100 metri di quota. È caratterizzato da cinque torri dell'altezza di 98 metri ciascuna, con pale lunghe 46 metri.
L’elettricità prodotta rappresenta il 15% della produzione energetica eolica nazionale. Si tratta di un passo verso l'obiettivo di una produzione energetica proveniente al 100% da fonti rinnovabili entro il 2050.

*Dal MdD

Guarda anche 

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto