Svizzera, 17 luglio 2022

Sono tornati gli asilanti italiani

A metà mese, come di consuetudine, la SEM pubblica le statistiche sulle domande d’asilo. I più recenti dati, relativi al mese di giugno, indicano un aumento delle persone che vengono in Svizzera a chiedere protezione. Al primo posto ci sono gli afghani, con 488 domande (146 in più rispetto al mese di maggio), seguiti dai turchi, con 406 domande, in aumento di 60 unità.

Spulciando tra le statistiche emergono però altri aspetti interessanti. Per esempio quello dei richiedenti l’asilo provenienti da paesi europei. Da inizio anno hanno già presentato domanda d’asilo 3 cittadini italiani, 3 tedeschi, 9 francesi e 1 britannico. Nessuna delle persone provenienti da questi paesi ha però ottenuto protezione in Svizzera.



Diversa è la situazione per quanto riguarda i paesi europei dell’area balcanica. Da inizio anno hanno presentato domanda d’asilo in Svizzera 19 albanesi, 48 macedoni, 23 serbi e 26 kosovari. Parecchi di loro hanno ottenuto il diritto di restare. Tra i kosovari, ad esempio, il tasso di riconoscimento dell’asilo è del 18%, ma il tasso di protezione del 73%. Vale a dire che il 73% dei kosovari che arriva in Svizzera a chiedere asilo può restare qui legalmente.

Interessante infine notare la ripartizione tra i sessi. Da inizio anno sono arrivate 2'629 donne e ben 5'903 uomini. Più del doppio.

Guarda anche 

Assemblea straordinaria: espulsione formale di Eolo Alberti e presa d’atto delle dimissioni di Sabrina Aldi

Su richiesta del coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, si è tenuta un’assemblea straordinaria del Movimento per affrontare due temi delica...
11.07.2025
Ticino

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto