Svizzera, 13 luglio 2022

I voli di Berset e la coerenza della Sinistra

E’ notizia di questi giorni che il Consigliere federale socialista Alain Berset è stato costretto ad atterrare dalla polizia aerea francese mentre, a bordo di un monomotore a noleggio pilotato da lui medesimo, sorvolava una “no fly zone” sopra la base militare di Avord. Berset stava volando “per diporto”: in altre parole, andava a spasso in aereo.

Per inciso: a giustificazione sella sua presenza in uno spazio aereo vietato, il ministro PS avrebbe addotto un “errore di interpretazione della segnaletica”. Chissà se anche noi tapini automobilisti possiamo passare col rosso e poi cavarcela invocando “errori di interpretazione”?



Si potrebbe sostenere che i voli di piacere compiuti da Alain Berset durante il tempo libero sono una questione privata. In effetti lo sono. Peccato però che proprio i compagni della sua area politica, con il mantra del “clima da salvare", demonizzino in ogni modo gli aerei. Addirittura vorrebbero fissare ai privati cittadini un numero massimo di voli annuali.

Di più: i rossoverdi nemmeno vogliono farci usare l'automobile per andare al lavoro, ed esultano per i prezzi della benzina alle stelle.

Intanto la collega di governo e di partito di Berset Simonetta Sommaruga ed i burocrati del suo Dipartimento, per vessare ulteriormente gli automobilisti, addirittura vaneggiano di introdurre il limite di 60 Km/h in autostrada (la storiella del traffico da fluidificare è una fola manifesta).

Ciononostante il compagno Berset nel tempo libero se ne va in giro a svolazzare per diporto.
Quanto CO2 emette il ministro socialista con i suoi voli di piacere? I suoi compagni rossoverdi non hanno nulla da dire al proposito? E poi i politicanti del PS hanno ancora il coraggio di infierire sui comuni automobilisti criminalizzandoli come spregevoli inquinatori e distruttori del pianeta?

Eccola qua, la coerenza della sinistra ecotalebana. Sacrifici solo per gli altri! Ma come: il motto del PS non era “per tutti, senza privilegi”?

Lorenzo Quadri

Guarda anche 

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto