Svizzera, 06 luglio 2022

Nel 2022 immigrazione da record, la Svizzera vicina ai 9 milioni di abitanti

La popolazione svizzera sfiora ormai i 9 milioni di abitanti. Se all'inizio di quest'anno la Svizzera ospitava esattamente 8'736'500 persone, all'inizio di luglio ce n'erano già 100'000 in più. Secondo i dati federali, 60'000 di questi sono persone fuggite dall'Ucraina. A questi si aggiungono 6'800 richiedenti asilo e 32'700 immigrati.

Secondo quanto riferisce la "Aargauer Zeitung", se questa tendenza continuerà, la Svizzera potrebbe
assorbire in un anno una popolazione equivalente a quella del cantone di Basilea Città. La Confederazione prevede che circa 140'000 ucraini vorranno registrarsi con lo status di protezione S e accanto a questi potrebbero essere presentate 16'500 nuove domande di asilo.

Se la migrazione netta, cioè la differenza tra immigrazione ed emigrazione, continuerà a svilupparsi nello stesso modo, più di 60'000 persone troveranno casa in Svizzera entro la fine dell'anno, ossia l'equivalente della popolazione di Lugano.

Guarda anche 

Il governo USA offre 1'000 dollari a ogni migrante clandestino che fa ritorno nel suo paese d'origine

Il governo americano ha annunciato lunedì che pagherà gli immigrati clandestini affinché si “auto-espulsino", ovvero facciano volontariame...
06.05.2025
Mondo

"Asilanti minorenni, c'è chi ci crede ancora?"

Il Movimento Giovani Leghisti esprime forte preoccupazione per l'attuale gestione dell'immigrazione irregolare, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti &q...
01.05.2025
Svizzera

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto