Svizzera, 06 luglio 2022

Nel 2022 immigrazione da record, la Svizzera vicina ai 9 milioni di abitanti

La popolazione svizzera sfiora ormai i 9 milioni di abitanti. Se all'inizio di quest'anno la Svizzera ospitava esattamente 8'736'500 persone, all'inizio di luglio ce n'erano già 100'000 in più. Secondo i dati federali, 60'000 di questi sono persone fuggite dall'Ucraina. A questi si aggiungono 6'800 richiedenti asilo e 32'700 immigrati.

Secondo quanto riferisce la "Aargauer Zeitung", se questa tendenza continuerà, la Svizzera potrebbe
assorbire in un anno una popolazione equivalente a quella del cantone di Basilea Città. La Confederazione prevede che circa 140'000 ucraini vorranno registrarsi con lo status di protezione S e accanto a questi potrebbero essere presentate 16'500 nuove domande di asilo.

Se la migrazione netta, cioè la differenza tra immigrazione ed emigrazione, continuerà a svilupparsi nello stesso modo, più di 60'000 persone troveranno casa in Svizzera entro la fine dell'anno, ossia l'equivalente della popolazione di Lugano.

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto