Mondo, 20 giugno 2022

Crollo di Macron alle legislative francesi, crescono Le Pen e Mèlenchon

Il presidente francese Emmanuel Macron ha perso la maggioranza assoluta all'Assemblea Nazionale dopo il secondo turno delle elezioni parlamentari in Francia, un voto segnato da una forte avanzata dei partiti agli estremi dello spettro politico, secondo le proiezioni. Se questi risultati saranno confermati, si tratterà di una grave battuta d'arresto per il presidente francese, che dovrà trovare alleanze per attuare il suo programma di riforme nei prossimi cinque anni.



Secondo le prime proiezioni degli istituti di sondaggio, la coalizione Ensemble! Di Macron otterrebbe tra i 200 e i 260 seggi, un dato ben lontano dalla maggioranza assoluta di 289 deputati (su 577) dell'Assemblea nazionale. Da parte sua, l'alleanza di sinistra Nupes guidata da Jean-Luc Mélenchon si attesta tra i 150 e i 200 deputati e diventa il primo gruppo di opposizione nell'Assemblea, secondo queste proiezioni.

Per la sinistra unita - una novità da decenni - i risultati di domenica sera significano che diventa il principale blocco di opposizione nell'assemblea, un ruolo precedentemente assunto dalla destra. Il partito di Marine Le Pen Rassemblement National (RN) ha ottenuto tra i 60 e i 100 deputati, secondo le stesse fonti, il che rappresenta un notevole passo avanti. Più distaccata invece la destra repubblicana, che finora era il principale partito di opposizione, che si deve accontentare di circa sessanta seggi.

Guarda anche 

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

Ginevra non accetterà più allievi frontalieri nelle sue scuole, francesi infuriati

Il Canton Ginevra in futuro non accetterà più allievi residenti al di fuori del cantone, in stragrande maggioranza frontalieri. Il Consiglio di Stato ginevr...
13.06.2025
Svizzera

Uno scontro tra Francia e Germania dietro al rilancio delle relazioni Svizzera-UE

Nel 2021 le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea erano al livello più basso, degli ultimi anni se non da sempre. Il motivo è il rifiuto della Co...
03.06.2025
Svizzera

Silvia Sardone: "L’Europa è sotto scacco dell’islamizzazione. E il Belgio ormai..."

BELGIO - Un’immagine da Bruxelles sta facendo il giro del web. Non è una semplice fotografia, ma un simbolo: quello della resa dell’Europa alla pres...
26.05.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto