Svizzera, 16 giugno 2022

Gli stranieri nati in Svizzera non diventeranno automaticamente svizzeri

Gli stranieri nati in Svizzera non avranno diritto al passaporto svizzero al compimento della maggiore età. Il Consiglio nazionale ha respinto mercoledì, con 112 voti contro 75, un'iniziativa della consigliera nazionale Stefania Prezioso Batou (Ensemble à Gauche/GE) che chiedeva fosse introdotto il principio dello "Ius soli".

Secondo Batou un bambino nato in Svizzera da genitori stranieri, educato e socializzato nel nostro Paese, dovrebbe diventare svizzero a partire dai 18 anni. Voleva quindi abolire il diritto di sangue, "un principio medievale e retrogrado" sostiene, che secondo lei non corrisponde alla composizione della popolazione in Svizzera, sottolineando che gli stranieri tra 0 e 19 anni rappresentano oltre il 20% della popolazione straniera nel 2019.

La sua proposta è stata sostenuta all'unanimità dalla sinistra. "Un bambino che nasce in Svizzera, parla la lingua con l'accento della
sua regione, va a scuola e si costruisce una rete sociale, dovrebbe poter beneficiare della nazionalità del Paese in cui è cresciuto quando raggiunge la maggiore età; si tratta semplicemente di buon senso", ha dichiarato Delphine Klopfenstein Broggini (Verdi/GE).

Ma il resto del Consiglio nazionale si è opposto. "Dobbiamo attenerci alla nostra tradizione di diritto del sangue", ha dichiarato Jean-Luc Addor (UDC/VS). "Non può esistere un diritto alla naturalizzazione a prescindere dall'integrazione dello straniero interessato e dagli sforzi compiuti per raggiungerla. E ha aggiunto: "L'esperienza dimostra che il semplice fatto di essere nati e cresciuti in Svizzera non è sempre sufficiente a garantire l'integrazione. D'altra parte, la naturalizzazione automatica priverebbe i Cantoni e i Comuni del ruolo essenziale che svolgono nel processo di naturalizzazione", ha spiegato Addor.

Guarda anche 

Avvocati e imprenditori, ma pochi salariati: il nuovo Consiglio nazionale rispecchia poco la popolazione

In Parlamento siedono molti imprenditori e politici di professione e pochi salariati. Non si tratta di una novità emersa dalle ultime elezioni, dal momento che poc...
28.10.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un avvicinamento allo Spazio economico europeo

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri una mozione che chiede al Consiglio federale “di condurre colloqui esplorativi con il Consiglio dello Spazio economico euro...
14.09.2023
Svizzera

Più di 7'000 richiedenti l'asilo in attesa di espulsione hanno ricevuto il passaporto svizzero

Più di 7000 richiedenti l'asilo sono stati naturalizzati in Svizzera negli ultimi vent'anni, anche se la loro domanda d'asilo è stata respinta e...
05.07.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale vuole dare il diritto di voto ai 16enni

Per la terza volta il Consiglio nazionale ha respinto, con un voto di 98 a 93, la proposta di abbandonare un'iniziativa parlamentare di Sibel Arslan (Verdi/BS) per ab...
13.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto