Svizzera, 20 maggio 2022

La popolazione non può opporsi al taglio di un albero, secondo il Tribunale federale

Sovente, quando un comune sta per abbattere uno o più alberi, fra la popolazione si sollevano voci contrarie. È successo recentemente anche a Zofingen, nel Canton Argovia, dove degli abitanti si sono rivolti perfino al Tribunale federale per salvare un faggio sanguigno vecchio di oltre 100 anni che stava per essere rimosso.

Come riporta la NZZ, l'anno scorso le autorità comunali avevano deciso di abbattere questo maestoso albero che sorgeva su suolo pubblico. Di conseguenza, due abitanti hanno lanciato un'iniziativa per salvarlo. E con un buon seguito tra la popolazione, visto che un abitante su dodici ha firmato il testo che chiedeva al Comune di preservare questo faggio, che tra l'altro è il simbolo della città. E se l'albero doveva essere abbattuto a causa di una malattia le autorità sarebbero state tenute a ripiantare un nuovo esemplare simile.

Tuttavia, sia
il Comune che il Cantone e il Tribunale amministrativo cantonale hanno stabilito che l'iniziativa non era valida. Secondo loro, la protezione di un singolo albero non è di competenza della popolazione e nemmeno del consiglio comunale. Di conseguenza, gli iniziativisti hanno deciso di rivolgersi al Tribunale federale. E il tribunale si è appena pronunciato a favore di quanto deciso dalle autorità e dai tribunali cantonali.

Nella loro sentenza, i giudici di Mon-Repos hanno spiegato che la protezione dei singoli alberi in Argovia è regolata dalla legge cantonale e comunale in materia di edilizia e pianificazione. Un altro problema era che il famoso faggio non era stato protetto come "oggetto naturale individuale" al momento della revisione del piano regolatore comunale. Adattare questo regolamento per salvare l'albero avrebbe significato aggirare illegalmente la legge cantonale.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Rischia il carcere a vita dopo aver brutalmente ucciso la compagna e lasciato il corpo su un ponte

Un uomo di 59 anni dovrà essere processato presso il tribunale distrettuale di Baden (AG) per un crimine efferato. Il pubblico ministero lo accusa infatti di aver ...
13.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto