Fra le diverse votazioni che si sono tenute ieri vi era anche l'introduzione del diritto di voto ai 16enni nel canton Zurigo, oggetto su cui tutti gli svizzeri esprimeranno prossimamente. Quasi due terzi degli elettori hanno respinto l'introduzione del diritto di voto a 16 anni, con il 64,4%. Il rifiuto è stato netto quasi ovunque, tranne che nelle città di Winterthur e Zurigo.
No a congedo parentale allungato
Allo stesso modo, i cittadini del canton Zurigo non vogliono un congedo parentale allungato. Un'iniziativa proponeva che entrambi i genitori abbiano diritto a 18 settimane di congedo retribuito dopo la nascita del bambino. I "no" sono stati il 64,6%. Come per il diritto di voto a 16 anni, solo Winterthur e il centro di Zurigo hanno detto sì, mentre il resto del cantone ha respinto la proposta.
Sì alla protezione del clima
Al contrario, i cittadini di Zurigo hanno accettato di includere obiettivi vincolanti di protezione del clima nella costituzione cantonale. Il 67,1% dei voti è stato espresso a favore. La maggior parte dei comuni ha accettato
Taglio dell'assistenza sociale a Basilea-Campagna
A Basilea Campagna, il 63,8% degli elettori ha accettato una riforma del welfare che avrebbe ridotto i benefici per i beneficiari nel lungo periodo. In cambio, le prestazioni saranno aumentate nei primi due anni di diritto per incoraggiare il reinserimento nel mercato del lavoro.
Imposte più basse in Argovia
Gli elettori argoviesi hanno accettato una riduzione delle tasse per le aziende con un profitto superiore a 250.000 franchi svizzeri del 56,7%. L'imposta sugli utili sarà ridotta dal 18,6% al 15,1% in tre fasi. Le aziende interessate sono circa 1300.
Per le persone fisiche, il progetto prevede un aumento delle detrazioni per l'assicurazione sanitaria e una riduzione della tassazione degli interessi sul capitale di risparmio. Complessivamente, la revisione ridurrà le entrate fiscali di circa