Svizzera, 26 aprile 2022

Il Centro vuole inviare armamenti svizzeri all'Ucraina

Il partito del Centro è pronto a rompere un tabù e si dice favorevole a inviare materiale bellico all'Ucraina, nonostante la neutralità della Svizzera. A cominciare dal presidente Gerhard Pfister, il quale sulla piattaforma Twitter ha criticato la decisione del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di vietare l'esportazione, da parte della Germania, di blindati tedeschi che usano munizioni svizzere all'Ucraina (vedi articoli correlati).

Per Pfister, questa decisione sarebbe incomprensibile e secondo lui il Consiglio federale avrebbe dovuto autorizzare la consegna delle munizioni. Ha scritto che il governo ha il potere di autorizzare tale consegna se è nell'interesse del paese. Questo è il caso, sostiene il presidente del Centro, poiché la Svizzera aiuterebbe così una democrazia europea a difendersi. Il Consiglio federale è responsabile della "non assistenza" all'Ucraina, ha criticato.

Il presidente del Centro gode anche dell'appoggio
del suo partito. Al portale "20 Minuten", la consigliera nazionale di Basilea Elisabeth Schneider-Schneiter ha detto che "alla fine, anche la sicurezza della Svizzera è a rischio". Ha aggiunto che, secondo lei, Berna dovrebbe "ridiscutere" l'esportazione di materiale bellico.

Da notare che in ottobre il parlamento aveva adottato il controprogetto all'iniziativa popolare "Contro l'esportazione di armi verso paesi in preda alla guerra civile" che entrerà in vigore il 1° maggio. Finora, le esportazioni di armi verso paesi in guerra erano già vietate per ordinanza e il Consiglio federale poteva derogare a questa legge solo in circostanze eccezionali. D'ora in poi, saranno invece vietati per legge e Berna non avrà più alcun margine di manovra.

Ironicamente, questo inasprimento non avrebbe avuto luogo se il Centro non l'avesse approvato, insieme alla sinistra con lo stesso Gerhard Pfister che aveva votato a favore. L'UDC e il PLR, d'altra parte, si erano opposti.

Guarda anche 

Sussidi cantonali a chi guadagna troppo? I dubbi di sette deputati

TICINO - Sussidi pubblici non sempre equi e sostenibili. È questa la preoccupazione espressa in un’interrogazione parlamentare da sette deputati al Gran C...
10.07.2025
Ticino

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto