Svizzera, 19 aprile 2022

Il Comitato olimpico contro Viola Amherd, non espellerà i funzionari russi

I funzionari russi non saranno banditi dagli organi di governo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), rifiutando così una richiesta scritta del Consiglio Federale.

Nella sua risposta, il CIO spiega che, secondo la Carta Olimpica, i membri del CIO sono eletti come individui e non rappresentano i loro paesi nell'organizzazione. "Le persone elette nel Comitato sono poi delegate come ambasciatori del CIO presso le organizzazioni sportive dei loro rispettivi paesi", si legge nel comunicato riportato dai media. 


A chiedere l'espulsione dei funzionari russi dagli organi del CIO era stato il ministro dello sport Viola Amherd, la quale aveva scritto una lettera in questo senso al presidente del CIO Thomas Bach. Nella missiva, la vallesana aveva scritto che è "essenziale che i funzionari russi e bielorussi non siano più accettati né negli organi di governo delle federazioni sportive internazionali né nel CIO". Ha aggiunto che "alla luce della situazione in Ucraina, non era più sufficiente escludere gli atleti russi e bielorussi dalle competizioni all'estero. Ora dobbiamo fare un passo avanti". Ma la richiesta è rimasta lettera morta.

Guarda anche 

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Sugli accordi con l'UE il Consiglio federale vuole il referendum solo facoltativo

Il Consiglio federale aprirà la consultazione ordinaria sugli accordi Svizzera-Unione Europea prima della pausa estiva. La parafatura dei testi degli accordi Svizz...
30.04.2025
Svizzera

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto