Svizzera, 18 aprile 2022

Costo del riscaldamento alle stelle, il Consiglio federale valuta se intervenire

Il Consiglio federale sta valutando se è necessario un sostegno per alleviare le difficoltà legate al costo del riscaldamento, ha detto il ministro dell'energia Simonetta Sommaruga in un'intervista alla SonntagsZeitung. Il suo dipartimento e quello delle finanze diretto da Ueli Maurer hanno creato un gruppo di lavoro sulla questione e dei colloqui hanno già avuto luogo con i cantoni, ha affermato Sommaruga.

In Svizzera, le tariffe elettriche per le famiglie sono fissate una volta all'anno. "La prossima tornata tariffaria avrà luogo in autunno e dovremo esaminare da vicino l'entità dell'aumento dei prezzi dell'elettricità per le famiglie. E quali misure, se ce ne sono, sono necessarie, almeno per le famiglie a basso reddito e per certe PMI", ha aggiunto Sommaruga. 


Il ministro dell'energia non ha specificato quale forma potrebbe assumere questo aiuto. "Ma non è possibile che la Confederazione limiti i prezzi, dato che la Svizzera ha 600 fornitori di energia con sistemi tariffari molto diversi", ha aggiunto Simonetta Sommaruga. È quindi impossibile stabilire una tariffa unica.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto