Svizzera, 13 aprile 2022

Apre un bar clandestino a casa sua in pieno lockdown, condannato

Aprire un bar a casa approfittando del fatto che i ristoranti sono chiusi a causa delle misure anti-covid. È questa l'idea che ha avuto un cittadino di Bassecourt (JU) condannato per aver trasformato la sua abitazione in un bar clandestino dalla fine del 2020 a metà 2021. Come riporta "Le Quotidien Jurassien", l'uomo aveva allestito il piano terra della sua casa e parte della sua terrazza dalle 10 del mattino fino alla sera per farne un locale dove si poteva comprare e consumare da bere, ovviamente senza permesso alcuno.

In una zona residenziale del paese aveva messo dei cartelli con scritto "È tutto verde", "Qui facciamo senza Pass" o "Salute!". Birre, vini, aperitivi, minerali e patatine erano offerti senza scontrino e gli avventori dovevano solo versare un contributo libero in un salvadanaio.

Il "gerente" tuttavia teneva un libretto con la contabilità, che è stato scoperto durante una perquisizione della polizia. Dal 22 dicembre al 21 gennaio, aveva guadagnato 4470 franchi. Quattro mesi dopo incassava 3'664 franchi al mese. Da questi 8134 franchi generati dal suo bar, il clandestino ha dovuto dedurre una multa di 2400 franchi. 


Il proprietario del bar clandestino si è difeso dicendo che la gente beveva nel suo locale da sempre, a qualsiasi ora ma soprattutto dopo la chiusura dei ristoranti. Questi visitatori lasciavano soldi per le bevande, ma urinavano anche intorno alla casa, una pratica che si è accelerata durante la pandemia.

Denunciato da un vicino, l'uomo è stato riconosciuto colpevole di aver organizzato raduni di più di cinque-dieci persone quando era vietato. Secondo l'ordinanza penale, ha violato ripetutamente l'ordinanza cantonale sulle misure anti-Covid. Per aver organizzato partite di freccette dopo le 22, è stato anche riconosciuto colpevole di aver causato un disturbo notturno.

Guarda anche 

Paga 2'500 franchi per far riparare l'automobile, il garagista la “smarrisce” per quasi due anni

Pagare migliaia di franchi per farsi riparare l'automobile e poi vedersela scomparire nel nulla. La singolare vicenda è avvenuta a un'automobilista residen...
20.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto