Mondo, 31 marzo 2022

Caos a Shangai dopo un nuovo lockdown parziale

Shangai è diventata l'epicentro di una nuova ondata di contagi di Coronavirus, legata alla variante Omicron, che ha iniziato ad accelerare all'inizio di marzo e sta mettendo a dura prova la strategia zero Covid del governo cinese.

Il Ministero della Salute ha riportato 4'477 nuovi casi positivi a Shanghai martedì, rispetto ai 3'500 del giorno precedente.

Questo è un numero molto basso su scala globale, ma alto per la Cina, dove il numero di nuove infezioni al giorno ufficialmente riportate raramente superava i 100 dalla primavera del 2020.


Da lunedì, la metà orientale di Shanghai è stata confinata per quattro giorni. Il primo aprile, sarà il turno della parte occidentale della città.

Le autorità giustificano questa chiusura in due fasi con l'impatto economico che avrebbe una chiusura totale della città.

L'annuncio improvviso di questa misura domenica sera ha provocato disordini nei supermercati della metà occidentale della città che erano ancora aperti. Molti negozi sembravano essere stati razziati, con scaffali e bancarelle vuote. "Il prezzo delle merci sta salendo e la gente è nel panico", ha detto all'agenzia AFP un pensionato che non ha voluto dare il suo nome completo.

Guarda anche 

“Non sono no vax, ma incarcerato con i profughi di guerra. Impossibile essere amico di Nadal e Federer”

ROMA (Italia) – Mercoledì scorso lo abbiamo visto seduto in tribuna a San Siro a vedere il suo Milan scendere in campo contro l’Inter in occasione dell...
16.05.2023
Sport

La Svizzera riceverà milioni di vaccini covid che finiranno direttamente nella spazzatura

Nel 2023 la Svizzera riceverà più di 13 milioni di dosi di vaccino Covid senza che praticamente nessuno di esso verrà utilizzato. Come osserva il dom...
15.05.2023
Svizzera

Più di un miliardo di franchi di crediti Covid sono irrecuperabili

Nel 2020 la Confederazione aveva concessocirca 137'000 prestiti Covid senza interessi, per un ammontare di 17 miliardi di franchi svizzeri. Questi prestiti sono stati...
01.05.2023
Svizzera

"Aumento tassi d‘interesse dei crediti Covid, qual'è la posizione del Consiglio di Stato?”

A fine marzo il Consiglio Federale ha aumentato i tassi sui crediti Covid, portandoli da zero ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Un aumento che viene contestato dall...
26.04.2023
Ticino