Svizzera, 17 marzo 2022

Diritto di voto ai 16enni, si va verso la votazione popolare

I cittadini svizzeri saranno, con tutta probabilità, chiamati a esprimersi sul diritto di voto ai 16enni. Il Consiglio nazionale ha infatti approvato l'iniziativa della Consigliere nazionale Sibel Arslan (Verdi/BL), che mira ad abbassare l'età di voto a 16 anni, con 99 voti a 90. Il Consiglio Nazionale ha quindi confermato il suo voto del settembre 2020, quando aveva accettato l'iniziativa con 98 voti contro 85.

Favorevoli alla misura PS, Verdi e parte del Centro mentre UDC e PLR erano contrari. Jean-Luc Addor (UDC/VS), relatore della commissione delle istituzioni politiche, ha esposto le questioni in gioco. La maggioranza di questa commissione (13 a 12) si è opposta a questo sviluppo, poiché crea una differenza tra il diritto di voto e il diritto di candidarsi alle elezioni (che rimane a 18 anni). Il suo collega Kurt Fluri (PLR/SO) ha anche sottolineato che diversi cantoni hanno detto no finora: Uri, Argovia, Turgovia o Vaud. 


Ma i favorevoli hanno voluto mandare un "segno di fiducia" ai giovani. Come Greta Gysin (Verdi/TI) secondo cui "questo è un segno di fiducia nei giovani, che dovrebbero poter partecipare alle conseguenze delle nostre decisioni sulle pensioni o sulla crisi climatica. Non neghiamo loro il diritto di partecipare al loro futuro". Stessa lunghezza d'onda per Corina Gredig (VL/ZH): "Dobbiamo essere pronti a condividere un po' di potere con i giovani...".

La questione passa ora al Consiglio degli Stati e il popolo sarà chiamato a votare, poiché per introdurre questo cambiamento è necessario un emendamento costituzionale.

Guarda anche 

Dei Consiglieri nazionali vogliono vietare il velo islamico nelle scuole svizzere

La consigliera nazionale Marianne Binder (Centro/AG) vuole vietare il velo nelle scuole, una misura sostenuta da altri parlamentari. Vedono il velo come una discrimina...
27.12.2022
Svizzera

Presto servirà la carta d'identità per accedere alla pornografia online?

Il Consiglio nazionale ha approvato una mozione di Nik Gugger (PEV/ZH) che chiede che per accedere a contenuti pornografici online sia necessario identificarsi per verifi...
18.09.2022
Svizzera

Il Consiglio nazionale fa marcia indietro sull'alleggerimento delle sanzioni del codice stradale

Dopo aver votato una seria di alleggerimenti sulle sanzioni del codice stradale negli scorsi mesi, il Consiglio nazionale fa ora parzialmente marcia indietro per paura...
30.06.2022
Svizzera

Gli stranieri nati in Svizzera non diventeranno automaticamente svizzeri

Gli stranieri nati in Svizzera non avranno diritto al passaporto svizzero al compimento della maggiore età. Il Consiglio nazionale ha respinto mercoledì, co...
16.06.2022
Svizzera