Svizzera, 17 marzo 2022

Passo avanti a Berna a sostegno dei rustici!

La Lega dei ticinesi si rallegra!

Buona notizia per i proprietari di rustici! 
Malgrado l’accanita opposizione della sinistra rossoverde e della CF Sommaruga, che non ne volevano assolutamente sapere, la maggioranza del Consiglio nazionale – con 92 voti favorevoli, 84 contrari ed un astenuto -  ha oggi approvato, con anche il sostegno della Lega, una mozione della sua Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia (CAPTE): l’atto parlamentare chiede che l’obbligo di ripristino della situazione conforme alla legge per costruzioni che si trovano al di fuori della zona edificabile decada dopo 30 anni (prescrizione), così come già accade all’interno della zona edificabile. Il TF con una sentenza aveva per contro negato la possibilità di una prescrizione per simili situazioni. In Ticino i rustici toccati potrebbero essere 2000.

 
Si tratta dunque di una prima decisione politica di Berna a sostegno di chi in buona fede, e - magari con la tolleranza dell’autorità comunale - tanto tempo fa ha trasformato una stalla alpina abbandonata che altrimenti sarebbe crollata in rustico di vacanza, e dopo decenni rischia di venire costretto a demolire tutto dai burocrati federali.
Degni di nota, in aula, l‘accanimento ideologico e l’indecorosa criminalizzazione da parte dei rossoverdi, a partire dalla Consigliera federale, dei proprietari dei rustici indicati sopra. Anche i crimini prescrivono dopo 15 anni, ma la sinistra non voleva lasciar prescrivere le irregolarità edilizie al di fuori dalla zona edificabile. 
La Lega dei Ticinesi auspica che la decisione odierna della maggioranza del Consiglio nazionale possa finalmente costituire un significativo passo avanti nella decennale odissea dei rustici.
 
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Asilanti: quasi 2 milioni di franchi spesi per comprare un campeggio. 24 milioni per costruire un nuovo centro

SVIZZERA - Il Consiglio federale si sta davvero adoperando per rovinare ogni singolo angolo della Confederazione, anche i più idilliaci, anche quelli che nella ...
27.04.2025
Svizzera

Funzionari sempre più pagati. Mentre il privato tira la cinghia

SVIZZERA - L’ente pubblico, Confederella compresa, deve risparmiare. Però l’amministrazione federale continua a gonfiarsi come una rana. E ...
27.04.2025
Svizzera

Un'iniziativa chiede di far diventare Zurigo una città senza auto

La città più grande della Svizzera sarà presto senza traffico motorizzato? Questo è perlomeno l'obbiettivo di un gruppo di cittadini Zurig...
27.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto