Svizzera, 03 marzo 2022

I primi ucraini in fuga sono arrivati in Svizzera

L'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha constatato i primi arrivi di cittadini ucraini e sta agendo in conformità con le regole di ingresso facilitato della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). "L'UDSC sta monitorando da vicino la situazione ed è in stretto contatto con le autorità internazionali, nazionali e cantonali", ha detto l'ufficio al portale "20 Minuten".

Anche se non ci sono cifre ufficiali per il momento, il sito del "Blick" riporta che finora 150 persone dall'Ucraina si sono presentate nei centri federali per i richiedenti asilo dall'inizio del conflitto il 24 febbraio. E la tendenza è al rialzo, secondo il SEM. 


Dall'inizio del conflitto centinaia di migliaia di ucraini hanno lasciato il loro paese. Entro martedì, più di 874'000 persone erano fuggite, secondo le Nazioni Unite. Questa cifra potrebbe presto raggiungere il milione. Più della metà dei rifugiati sono in Polonia, secondo i dati dell'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Circa 454'000 persone provenienti dall'Ucraina vi hanno trovato rifugio.

L'Ungheria è al secondo posto con circa 116'000 rifugiati, seguita dalla Moldavia con 79'000, dalla Slovacchia con 67'000 e dalla Romania con 45'000. Altre 70.000 persone avrebbero proseguito il loro viaggio verso altri stati europei.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto